Villa Smilea e Badia San Salvatore in Agna

Requisiti

La richiesta può essere presentata da enti, associazioni, istituzioni, aziende pubbliche e private, partiti politici ed altre realtà associative che si ispirano ai valori espressi dalla Costituzione Itasliana e dallo Stato Comunale, per la realizzazione di iniziative culturali, sociali, didattiche, di studio, politiche, di promozioni territoriali e commerciali, nonché per la celebrazione di matrimoni civili e comunque per utilizzi a carattere culturale e didattico in genere

Modalità di richiesta

La richiesta deve essere presentata all'Ufficio Relazioni con il Pubblico, fatti salvi casi di eccezionale urgenza, almeno 20 giorni prima della data prevista per l'utilizzo dei locali, su apposito modulo predisposto dal Comune (vedi allegati da scaricare), nel quale dovrà essere indicato, tra l'altro: il nome del gruppo richiedente ed il fine per il quale si richiede l'uso del centro. La richiesta dovrà contenere:

  • Impegno formale a che tutti i frequentatori tengano un comportamento corretto ed ispirato al civismo;
  • Impegno formale a che eventuali danni arrecati alla struttura, all'arredamento, agli impianti ed a quanto altro presente nel centro, siano assunti direttamente a carico dei richiedenti stessi.

I partiti o movimenti che intendono utilizzare i locali messi a disposizione devono presentare istanza al Sindaco almeno due giorni precedenti quello nel quale l'utilizzo è programmato.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

La richiesta sarà istruita , entro 10 giorni dal ricevimento, dal Responsabile del Servizio Funzionale cui fa capo l'argomento della domanda.

Nel caso in cui la richiesta necessiti l'inoltro alla Giunta comunale per provvedimenti, atti d'indirizzo o nulla osta di competenza della Giunta stessa, il provvedimento finale sarà emesso entro 3 giorni dall'adozione da parte della Giunta Comunale dell'atto di propria competenza che dovrà avvenire entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta

Viene data priorità oltre alle attività istituzionali, pubbliche, di rappresentanza e culturali (comma 1, art. 3 del regolamento), alle richieste provenienti dalle istituzioni scolastiche.

Documentazione da presentare e allegati da scaricare

Non è prevista una specifica documentazione, ma è opportuno trasmettere tutti quei documenti che possano permettere una compiuta valutazione dell'iniziativa o manifestazione proposta nei riguardi del suo contenuto sociale, culturale o ricreativo.

Contributi a carico dell'utente

La concessione degli spazi è subordinata al versamento anticipato, da parte del richiedente, della tariffa d'uso dovuta e dalla costituzione della cauzione.

Il versamento della tariffa d'uso potrà effettuarsi mediante Bancomat presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico o mediante bollettino postale con versamento sul C/C nr 112516 intestato al Comune di Montale o tramite versamento presso la tesoreria comunale.

La cauzione, il cui importo è fissato annualmente dalla Giunta Comunale, deve essere costituita mediante deposito cauzionale da effettuarsi presso l'Economo comunale o presentazione di apposita polizza fidejussoria. La cauzione stessa verrà restituita al concessionario tramite svincolo del deposito cauzionale o delle fideiussione, previa attestazione da parte dell'Ufficio competente, di assenza di danni. Qualora fossero stati riscontrati danni, dalla cauzione versata verranno trattenute le somme necessarie al ripristino dei locali. Qualora le spese di ripristino risultassero superiori al valore della cauzione, l'Amministrazione Comunale si rivarrà sul richiedente. 

Tutte le sale poste nel complesso Abbazia S. Salvatore in Agna di proprietà comunale e gli spazi di villa Smilea di cui al successivo comma 2 possono essere concesse in uso. Tale concessione è a titolo gratuito per i gruppi consiliari costituitisi in seno al Consiglio comunale di Montale. La Giunta comunale, con proprio provvedimento, può concedere l'uso a titolo gratuito ai soggetti che svolgano attività anche in modo non stabile e continuativo nel territorio del Comune, per le quali possano ricevere contributi ai sensi della normativa vigente.

Eventuali note per l'utente

L'orario di svolgimento delle manifestazioni/ iniziative nei locali concessi in uso non dovrà protrarsi oltre le ore 24.00, salvo deroga autorizzata.

Nei locali concessi in uso non possono essere affissi striscioni e manifesti se non nelle forme concordate con gli uffici comunali e comunque utilizzando gli appositi spazi e sostegni esistenti.

Sulle facciate interne ed esterne dei complessi monumentali di cui al presente Regolamento, non possono essere affissi striscioni e manifesti. E' concesso esclusivamente collocare sullo spazio antistante l'edificio, ed in corrispondenza dell'ingresso da Via Martiri della Libertà per la Villa Smilea, un apposito pannello mobile su cui affiggere un manifesto riferito all'avvenimento in corso.

Non è consentito l'utilizzo e la concessione in uso della Villa Smilea per attività contrarie all'ordine pubblico ed al buon costume e, di norma, per attività legate al culto. 

Per le attività da svolgersi all'interno di Villa Smilea che prevedono servizi di somministrazione di alimenti e bevande, il concessionario dovrà obbligatoriamente rivolgersi al soggetto appaltatore dei servizi medesimi, individuato dal comune a seguito di apposita gara ad evidenza pubblica.

Allegati da scaricare
Allegati da scaricare
  PDF41,9K Richiesta di concessione in uso di locali comunali di rappresentanza

  PDF108,8K Celebrazione matrimoni civili - Applicazione tariffe

  PDF71,8K Tariffe giornaliere utilizzo temporaneo Villa Smilea

torna all'inizio del contenuto