La scuola in biblioteca

Periodo 7 novembre 2022 - 26 maggio 2023

La biblioteca realizza interventi di istruzione collettiva per bambini e ragazzi dal nido alla scuola secondaria di primo grado, finalizzata alla conoscenza della biblioteca e dei suoi servizi, alla promozione della lettura libera e gratuita.

Gli obiettivi e le finalità di questa attività:

  • rendere familiare l’uso della biblioteca pubblica permettendo a bambini e ragazzi una fruizione competente e autonoma delle risorse e della documentazione presente in biblioteca;
  • rendere familiare la pratica della lettura, proponendo suggestioni e proposte legate alla lettura libera;
  • cooperare con le famiglie e la scuola per rendere continuativa la pratica della lettura nei bambini fin dalla più tenera età.

Le proposte sono destinate ai singoli gruppi classe. Gli insegnanti interessati devono inviare il modulo di richiesta a biblioteca@comune.montale.pt.it

È necessaria l’iscrizione al servizio di prestito da parte dei bambini e ragazzi che partecipano, da riconsegnare alla biblioteca prima della visita.

L’insegnante ha l’opportunità di richiedere una tessera di classe, che permette di prendere in prestito fino a 50 unità documentarie.

I giorni dedicati sono martedì, mercoledì e giovedì, nella fascia oraria compresa dalle 10:00 alle 12:00.

La modulistica è scaricabile a fondo pagina.

A - Nido d'Infanzia

PERCORSO

TITOLO

DURATA

CONTENUTO

A-1

Un castello di libri

1h

I bambini sperimentano lo spazio della biblioteca a loro dedicato e la sezione PL (Primi Libri) che si suddivide nelle sottosezioni STORIE, NATURA e CRESCERE. Qui incontrano i primi libri e la lettura ad alta voce.

B - Scuola dell'Infanzia

PERCORSO

TITOLO

DURATA

CONTENUTO

B-1

Giochiamo

con la fantasia

1h

Le bibliotecarie propongono una storia creata sulle illustrazioni di un SILENT BOOK e successivamente diventano i bambini stessi protagonisti nell'inventarne una tutta loro. Le insegnanti possono individuare una tematica per la scelta del SILENT BOOK.

B-2

La fiaba di Prezzemolina

1h

Un percorso che conduce i bambini alla scoperta della fiaba attraverso la lettura ad alta voce di Prezzemolina del Nerucci, in un adattamento per la loro età, attraverso gli spazi del castello.

B-3

Quante emozioni!

1h

Un percorso che conduce i bambini alla scoperta delle emozioni attraverso letture ad alta voce laboratoriale e coinvolgente.

C - Scuola Primaria

PERCORSO

TITOLO

DURATA

CONTENUTO

C-1

Scopriamo la Biblioteca!

1h

VISITA GUIDATA. I bambini entrano in confidenza con la Sezione Ragazzi e conoscono i servizi della biblioteca. Alla scoperta di Albi illustrati, Silent book, Inbook, libri in lingua, libri game, libri ad alta leggibilità e film di animazione. Segue una lettura ad alta voce per facilitare il primo approccio ai libri.

C-2

Montale, paese della fiaba...

1h30

Un percorso che conduce i bambini alla scoperta della fiaba attraverso la lettura ad alta voce. S'inizia con un cenno storico, per poi analizzare la struttura, individuare le caratteristiche che permettono il riconoscimento dei personaggi.

C-3

Storie di Natura

1h

Si propone ai bambini una lettura ad alta voce sulla natura, tenendo conto della stagione in corso.

C-4

Chi trova un amico

trova un tesoro

1h

Lettura animata che si srotola del libro Il mio amico Jim di Kitty Crowther. Si affronta la tematica della diversità, delle abitudini e usanze diverse ma col piacevole risvolto della contaminazione e condivisione delle stesse.

C-5

Io e le buone maniere

1h30

Lettura/laboratorio sul tema che coinvolge i bambini permettendo loro di sviluppare maggiore consapevolezza su gentilezza, educazione, altruismo, gioco di squadra.

C-6

VIP della storia,

della scienza e

contro le ingiustizie

1h30

Lettura ad alta voce e analisi di alcuni tra i personaggi più noti della storia, della scienza e contro le ingiustizie (le insegnanti sceglieranno una delle tre opzioni). Si rifletterà su come questi personaggi hanno contribuito nel concreto alla realtà come la conosciamo noi oggi.

C-7

Come stai

pianeta terra?

1h30

Lettura ad alta voce di un testo che affronta la tematica ambientale. Insieme ai bambini si individuano alcune buone regole per rispettare l'ambiente e si procede con la realizzazione a gruppi di cartelloni.

D - Scuola secondaria

PERCORSO

TITOLO

DURATA

CONTENUTO

D-1

La biblioteca

a tutto tondo

1h30

VISITA GUIDATA. I ragazzi scoprono cosa possono trovare in biblioteca e come muoversi autonomamente al suo interno. È una passeggiata fra i libri che aiuta a scoprire i servizi e le opportunità che la biblioteca offre, con particolare attenzione allo scaffale aperto, per insegnare agli studenti a trovare autonomamente ciò di cui hanno bisogno. I bibliotecari presentano ai ragazzi le diverse possibilità di ricerca disponibili.

D-2

Fake news,

orientiamoci nella rete

1h30

Il percorso bibliografico è volto a insegnare a riconoscere le notizie false, individuarne le fonti, indagare sulla veridicità delle stesse, sviluppare uno spirito critico legato alla consapevolezza delle opportunità e dei potenziali rischi di applicazioni e social media e alle problematiche legate alla validità e all'affidabilità delle informazioni disponibili. Si rifletterà attorno al tema grazie alla lettura e all'analisi del libro “Fake: non è vero ma ci credo” di Daniele Aristarco.

D-3

Bullismo e cyberbullismo

1h30

Il percorso di approfondimento si snoda attraverso la lettura di storie di ragazzi e ragazze, vittime di sopraffazioni o di atti di bullismo o essi stessi attori di tali violenze ai danni dei coetanei.

D-4

Facciamo qualcosa

per l'ambiente

1h30

Lettura ad alta voce di un testo che affronta la tematica ambientale. Insieme ai ragazzi si individuano alcune soluzioni per migliorare la situazione ambientale e si procede con la realizzazione a gruppi di cartelloni.

torna all'inizio del contenuto