Barriere architettoniche

Richiesta di un contributo per eliminare le barriere architettoniche presenti nella propria abitazione ed eventuali parti condominiali.

Requisiti

Possono presentare le domande per accedere ai contributi:

  • le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche
  • le persone disabili con menomazioni o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che assumano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro 3 mesi dal momento della comunicazione del comune dell'ammissione al contributo quale beneficiario.

Possono presentare la domanda coloro che esercitano la tutela, la potestà ovvero l'amministrazione di sostegno dei soggetti indicati sopra.

Gli interventi diretti all'eliminazione delle barriere architettoniche devono essere realizzati:

  • in tutte le civili abitazioni, incluse le pertinenze di tali abitazioni 
  • in tutte le parti condominiali delle abitazioni indicate al punto a

Gli interventi possono consistere in:

opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive:
b) acquisto e installazione di attrezzature direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche, fisiche e percettive, quali:

  •  mezzi idonei a garantire il superamento dei dislivelli da parte delle persone con problemi di mobilità;
  •  strumenti idonei a favorire la sicurezza d'uso e la fruibilità degli spazi da parte delle persone disabili;
  •  dispositivi idonei a favorire l'orientamento e la mobilità negli ambienti;
  •  dispositivi impiantistici idonei a favorire l'autonomia domestica delle persone disabili.

Al momento della presentazione della domanda gli interventi non devono essere stati eseguiti né devono essere in corso d'opera e le attrezzature non devono essere state acquistate.

Modalità di richiesta

Le domande, redatte su appositi moduli e sottoscritte dal richiedente, devono essere presentate, entro il 31 dicembre  di ogni anno, all'Ufficio protocollo del Comune.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

Una volta presentata la domanda, l'ufficio di concerto con la Commissione tecnica appositamente istituitaesamina  la richiesta, calcola i contributi che spettano. In caso di accoglimento della richiesta, e dietro presentazione delle fatture relative ai lavori eseguiti, il Comune provvederà a liquidare il contributo.

Documentazione da presentare e allegati da scaricare

Devono essere allegati i seguenti documenti:

  • fotocopia documento di identità in corso di validità;
  • copia conforme certificato rilasciato dall'autorità competente attestante la menomazione o limitazione permanente di carattere fisico o di   carattere sensoriale o di carattere cognitivo del richiedente;
  • preventivo di spesa e progetto dettagliato relativi alle opere edilizie direttamente finalizzate all'eliminazione delle barriere architettoniche;
  • preventivo di spesa e documentazione tecnica relativi all'acquisto e all'installazione di attrezzature finalizzate all'eliminazione di barriere  architettoniche; 
  • copia conforme della dichiarazione dei redditi della persona disabile che chiede il contributo o del familiare che lo dichiara a proprio carico ai sensi dell'art 12 del DPR 917/1986;
  • benessere del proprietario dell'unità immobiliare alla realizzazione degli interventi (da allegare solo nel caso di richiedente diverso dal proprietario.

Eventuali note per l'utente

Al momento della presentazione della domanda gli interventi non devono essere stati eseguiti né devono essere in corso d'opera e le attrezzature non devono essere state acquistate.

Allegati da scaricare
Allegati da scaricare
  PDF70,1K Domanda interventi barriere architettoniche

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto