Richiesta di accesso per visione atti e documenti

Possibilità di prendere visione dei documenti amministrativi e delle informazioni in possesso dell'Amministrazione comunale.

Requisiti

Il diritto di accesso a documenti amministrativi è esercitabile da chiunque abbia un interesse personale e concreto alla conoscenza del documento per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti ed è possibile fino a quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere.

Possono presentare richiesta di acceso:

  • persone fisiche e giuridiche,
  • associazioni, comitati, istituzioni
  • portatori di interessi collettivi o diffusi che dimostrino la titolarità di un interesse alla conoscenza degli atti del procedimento o del provvedimento finale per la cura e tutela di una situazione soggettiva giuridicamente rilevante, anche se non classificabile in termini di diritto soggettivo o di interesse legittimo.

Allo scopo di perseguire una partecipazione effettiva alla vita del Comune, in conformità agli artt. 9 e 10 del T.U. approvato con Dec. Leg.vo n. 267/2000, possono accedere agli atti amministrativi ed alle informazioni in possesso dell'Amministrazione comunale:

  • tutti i cittadini residenti nel Comune dotati di capacità di agire;
  • i rappresentanti delle associazioni ed istituzioni registrate per l'attività di partecipazione che svolgono nel comune;
  • i rappresentanti delle organizzazioni di volontariato iscritte nei registri di cui all'art. 6 della legge n. 266/1991; d) i rappresentanti delle associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'art. 18 della legge n. 349/1986;
  • i rappresentanti delle associazioni ed istituzioni di cittadini che hanno sede nel Comune e che pur non rientrando fra quelle suindicate, svolgono nel territorio comunale attività ricreativo-sportiva, sociale, culturale ed economica di interesse generale;
  • i rappresentanti delle persone giuridiche pubbliche o private che hanno sede o centro di attività nel territorio comunale.

Modalità di richiesta

Il diritto di accesso per visionare ogni rappresentazione grafica, fotografica o di qualunque altra specie di atti e provvedimenti dell'Amministrazione comunale, anche interni, da essa formati o comunque utilizzati, può essere esercitato in via informale o formale.

L'accesso informale avviene mediante richiesta anche verbale indicando:

  • le proprie generalità o i propri poteri rappresentativi;
  • gli estremi del documento richiesto o gli elementi che ne consentano la individuazione;
  • l'interesse connesso all'oggetto della richiesta.

Qualora per qualsiasi motivo non sia possibile l'accoglimento immediato della richiesta di accesso in via informale, "ovvero sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sua identità, sui suoi poteri rappresentativi, sulla sussistenza dell'interesse alla stregua delle informazioni e delle documentazioni fornite, sull'accessibilità del documento o sull'esistenza di controinteressati", il richiedente è invitato a presentare al comune richiesta di accesso in via formale, utilizzando gli appositi stampati predisposti dall'ente.

Nel caso in cui la richiesta di accesso formale venga presentata ad amministrazione diversa da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso, è dalla stessa immediatamente trasmessa a quella competente. Di tale trasmissione è data comunicazione all'interessato.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

La richiesta di accesso formale è protocollata e ne viene rilasciata ricevuta all'interessato.

Il responsabile del procedimento di accesso valuta la richiesta rispetto al suo contenuto ed ai requisiti sopra indicati e può, entro dieci giorni, richiedere integrazioni nel caso ne rilevi la necessità.

Il responsabile del procedimento ha inoltre l'obbligo di notificare ad eventuali controinteressati, il fatto che è stato richiesto un documento in cui hanno un interesse diretto ed attuale e che serve il loro consenso per renderlo fruibile, in questo caso i controinteressati hanno tempo 10 giorni dal ricevimento della comunicazione per presentare una motivata opposizione.

Il responsabile del procedimento di accesso può disporre il rifiuto, la limitazione o il differimento dell'accesso. Il provvedimento deve essere motivato specificando la norma di legge o la categoria di documenti sottratti all'accesso o le circostanze di fatto e di diritto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta (il rifiuto, l'esclusione, la limitazione e differimento dell'accesso, la tutela delle privacy, sono disciplinati dagli artt. da 20 a 28 Regolamento Comunale del diritto di accesso alle informazioni ed ai documenti amministrativi). Il differimento di accesso può essere eccezionalmente disposto, ma va indicata la durata.

Il procedimento di accesso formale deve concludersi nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della richiesta, fatte salve le sospensioni per richiesta di integrazioni alla richiesta originaria. In tal caso, il termine del procedimento ricomincia a decorrere dalla presentazione della richiesta corretta. Il differimento dell'accesso.

Contributi a carico dell'utente

Per la visione dei documenti non è richiesta alcuna contribuzione.

Nel caso, dopo la presa visione, si richieda copia dei documenti, è previsto il rimborso delle spese di riproduzione (Deliberazione di Giunta Comunale n. 21 del 07.02.2018).

La richiesta di copie autentiche deve essere specificata ed il rilascio è soggetto all'imposta di bollo nelle misure di legge.

Eventuali note per l'utente

Il Responsabile del procedimento di accesso, nel caso di accesso formale, fissa un termine non inferiore a 15 giorni entro il quale può essere presa visione della documentazione richiesta.
L'esame del documento è effettuato dal richiedente o da persona da lui incaricata, con l'eventuale accompagnamento di altra persona di cui vanno specificate le generalità.

Ogni Servizio Funzionale del Comune ha un proprio responsabile del procedimento di accesso, in mancanza di specifica delega tale responsabile corrisponde al Responsabile del Servizio Funzionale stesso. Occorre pertanto rivolgersi al Servizio Funzionale competente per materia o, in assenza all'Ufficio Relazioni con il Pubblico:

Allegati da scaricare
Allegati da scaricare
  DOC64,5K Richiesta di accesso agli atti amministrativi edilizia privata
  PDF72,1K Richiesta di accesso agli atti amministrativi generico
  PDF173,3K Modello di delega accesso agli atti amministrativi edilizia privata

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto