A.I.R.E. - Iscrizioni e cancellazioni dall'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero

L'AIRE, istituita nel 1990, è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero. E' parte integrante dell'anagrafe italiana e contiene i dati di tutti i cittadini che risiedono all'estero per un periodo superiore ai dodici mesi.

Iscriversi all'AIRE é un obbligo prescritto dalla legge istitutiva dell'Aire. Il rispetto di tale obbligo é un dovere civico di tutti i cittadini italiani, ovunque siano nati, che risiedono fuori dall'Italia, che consente allo Stato italiano di:

  • garantire e facilitare l'esercizio dei diritti politici (il voto politico, il voto e le candidature per gli organismi rappresentativi);
  • programmare in modo più razionale gli interventi della Pubblica Amministrazione a favore delle comunità d'italiani residenti all'estero;
  • erogare i servizi amministrativi e gli interventi d'assistenza previsti per i cittadini italiani residenti all'estero.

Per individuare il comune di iscrizione A.I.R.E. s)i seguono i seguenti criteri, facendo riferimento ad uno qualsiasi dei componenti della famiglia A.I.R.E.:

  • ultimo comune di residenza in Italia;
  • comune di registrazione o di trascrizione dell'atto di nascita
  • comune di residenza o di iscrizione all'A.I.R.E. di un familiare vivente o di un ascendente vivente (sia in linea maschile che femminile): padre, madre, nonno, ecc.
  • comune già di residenza di un ascendente (deceduto)

Condizioni per l'Iscrizione

L'iscrizione avviene per:

  • trasferimento della residenza dal Comune di Montale all'estero con intenzione di permanervi per un periodo superiore a 12 mesi.
  • trasferimento dall'Aire di un altro Comune (su iniziativa dell'interessato); 
  • nascita all'estero da genitore iscritto all'Aire; 
  • acquisto della cittadinanza italiana (ad es. per matrimonio di cittadino italiano residente all'estero); 
  • reiscrizione a seguito della cancellazione da parte del precedente comune di residenza per irreperibilità (per esempio all'ultimo censimento della popolazione).

Non sono iscritte nell'Aire le persone che si recano all'estero per cause di durata limitata ad un massimo di un anno; i lavoratori stagionali; i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all'estero, i militari in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO.

Condizioni per la Cancellazione

La cancellazione dall'AIRE avviene per:

  • rimpatrio in un comune italiano sulla base di una richiesta presentata da persona legittimata al Comune di residenza;
  • morte, compresa la morte presunta giudizialmente dichiarata;
  • trasferimento in un'altra Aire; 
  • irreperibilità presunta, salvo prova contraria: 
  • dopo cento anni dalla nascita; 
  • quando non sia stata riscontrata la presenza in alcuna circoscrizione consolare o Comune italiano in occasione di due censimenti successivi; 
  • quando risulti sconosciuto l'indirizzo all'estero;
  • per mancato recapito della cartolina avviso in occasione delle due ultime consultazioni elettorali con intervallo di un anno, esclusa l'elezione del Parlamento Europeo per i cittadini residenti UE e i referendum locali.
  • a seguito della perdita della cittadinanza italiana. 

Modalità di richiesta

I cittadini italiani trasferiti all'estero ottengono l'iscrizione all'AIRE (Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'Estero) attraverso la compilazione di un apposito modello (CONS.01) da un componente maggiorenne della famiglia, in due diversi modi:

  • recandosi, entro 90 giorni dalla data dell'emigrazione, al Consolato italiano all'estero competente per territorio, che provvederà ad inviare la pratica al Comune che procederà all'iscrizione all'AIRE;

  • in alternativa, il cittadino può rendere la dichiarazione presso l'Ufficio Anagrafe (fornendo l'esatto indirizzo nello Stato estero). Anche in questo caso l'interessato dovrà recarsi successivamente al Consolato per denunciare del suo arrivo sul territorio estero. Il Consolato infatti dovrà inviare al Comune la conferma dell'avvenuto trasferimento. Qualora l'interessato non si rivolga al consolato la cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente verrà effettuata per irreperibilità e non per migrazione all'estero, con conseguente segnalazione al Prefetto.

Contributi a carico dell'utente

L'iscrizione AIRE é esente da qualsiasi imposta e bollo.

Costo dei certificati: 

  • certificato in carta libera, €. 0,26 di diritti di segreteria se dovuti. 
  • certificato in bollo, €. 16,52 (€. 16,00 bollo + €. 0,52 diritti di segreteria). 
  • carta d'identità cartacea, €. 5,42.

Eventuali note per l'utente

Una volta iscritti all'AIRE, i cittadini sono tenuti a comunicare, entro 90 giorni, al competente ufficio consolare ogni variazione anagrafica relativa a indirizzo di residenza, cittadinanza, stato civile e composizione del nucleo familiare.

Gli iscritti A.I.R.E. in quanto cittadini italiani, possono in sostituzione dei certificati, avvalersi delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni.

L'Ufficio Aire rilascia agli interessati i seguenti certificati:

  1. residenza (residenza all'estero ed iscrizione all'Aire) 
  2. stato libero (riferito alla data di emigrazione);
  3. stato di famiglia (riporta i cittadini italiani che fanno parte dello stesso nucleo familiare e abitano al medesimo indirizzo estero);
  4. cittadinanza (attesta il possesso della cittadinanza italiana solo fino alla data di emigrazione; per il periodo di residenza all'estero la cittadinanza viene certificata dall'ufficio consolare competente per circoscrizione)
  5. carta d'identità.

I rispettivi uffici Consolari rilasciano agli interessati i seguenti certificati:

  • esistenza in vita;
  • cittadinanza

Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio

Consolato Italiano competente per luogo di residenza

Ufficio di riferimento

Allegati da scaricare
Allegati da scaricare
  DOC57,9K Dichiarazione emigrazione all'estero
  PDF340K Guida per gli Italiani all'estero (diritti e doveri)
torna all'inizio del contenuto