Livello **** ****

Cittadinanza

Acquisto della cittadinanza italiana (L. 5/2/1991, n. 92 e s.m.i.):

- per filiazione: tutti i figli di padre o madre cittadini sono cittadini italiani
(Ius Sanguinis) -vedi circolare K31.9 del 27 maggio 1991 per riconoscimento dello status civitatis italiano ai cittadini stranieri di ceppo italiano;
- per nascita sul territorio italiano: se entrambi i genitori sono ignoti o apolidi, oppure se i genitori sono stranieri ed il figlio non segue la cittadinanza dei genitori secondo la legge dello Stato al quale questi appartengono, ovvero il figlio di ignoti che sia stato rinvenuto nel territorio della Repubblica se non viene provato il possesso di altra cittadinanza;
- per riconoscimento di paternità o maternità o a seguito di dichiarazione giudiziale di filiazione durante la minore età dell'interessato;
- per adozione;
- se figlio minore convivente di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana;
- per elezione:figlio riconosciuto o dichiarato già maggiorenne che, entro un anno, dichiari di voler acquistare la cittadinanza;
- per nascita e residenza: se lo straniero è nato in Italia e vi ha risieduto legalmente senza interruzioni fino al compimento della maggiore età e dichiari entro un anno di voler acquistare la cittadinanza italiana;
- per matrimonio: se coniuge di cittadino italiano se, dopo il matrimonio, risiede legalmente del territorio della Repubblica da almeno 2 anni, oppure dopo 3 anni dalla data del matrimonio se residente all'estero: i suddetti termini sono dimezzati in presenza di figli nati o adottati dai coniugi (L. 94/2009);
- per naturalizzazione: se cittadino straniero legalmente residente in Italia da almeno 10 anni nel territorio della Repubblica.

Perdita della cittadinanza italiana:

Per rinuncia...
--- l'adottato maggiorenne, a seguito di revoca dell'adozione per fatto imputabile all'adottante può rinunciare alla cittadina italiana sempreché detenga o riacquisti un'altra cittadinanza.
--- qualora il cittadino risieda o stabilisca la propria residenza all'estero se possiede, acquista o riacquista una cittadinanza straniera.
--- un cittadino italiano che abbia acquistato la cittadinanza italiana in minore età, divenuto maggiorenne presenti istanza di perdita della cittadinanza alla condizione che detenga un'altra cittadinanza.
Automaticamente:
- per arruolamento volontario nell'Esercito di uno Stato straniero o per svolgimento di un incarico pubblico presso uno stato estero malgrado il divieto espresso dal Governo italiano o se durante lo stato di guerra con uno stato estero, il cittadino italiano presti il servizio militare o svolge un incarico pubblico o abbia acquistato la cittadina di quello stato.
-In caso di revoca dell'adozione per fatto imputabile all'adottato, purché questi detenga un'altra cittadinanza.
-condanna definitiva per reati di terrorismo ed eversione.

Riacquisto della cittadinanza italiana:

- Su dichiarazione di parte prestando effettivo servizio militare nelle forze armate dichiarando preventivamente di voler acquistare la cittadinanza italiana,
- Assumendo o avendo assunto un pubblico impiego alle dipendenze dello stato anche all'estero.
- Se ha stabilito o trasferisce entro un anno dalla dichiarazione di voler riacquistare la cittadinanza italiana, la propria residenza nel territorio della Repubblica.
- Automaticamente dopo un anno dalla data in cui ha stabilito la residenza nel territorio della Repubblica, salvo espressa dichiarazione di rinuncia entro tale termine.
Una volta ottenuta la cittadinanza italiana, il cittadino deve prendere contatto con l'Ufficio Stato di Civile per prendere accordi al fine di prestare il giuramento previsto dalla legge per la trascrizione dell'atto con cui ha acquistato la cittadinanza italiana.

Modulistica da presentare all'ufficio di Stato Civile del comune di Montale in marca da bollo da € 16,00

Scarica la modulistica
Scarica la modulistica
  PDF37,9K Richiesta cittadinanza per i cittadini stranieri nati in italia divenuti maggiorenni

  PDF58,7K Richiesta cittadinanza per i cittadini stranieri di ceppo italiano

torna all'inizio del contenuto