Pubblicazioni di matrimonio

Requisiti

Possono richiederle entrambi i futuri sposi purché maggiorenni, uno di essi o persona che ne ha avuto dagli stessi speciale incarico.

Modalità di richiesta

Nella richiesta di pubblicazione deve essere dichiarato nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza degli sposi, residenza e libertà di stato e se esiste qualche impedimento di parentela, affinità, adozione o affiliazione a norma dell'art. 87 del codice civile.

Se gli sposi hanno già contratto matrimonio o se alcuno di essi si trova nelle condizioni di cui agli artt. 85 e 88 del codice civile, l'ufficiale di stato civile verifica l'esattezza delle dichiarazioni e può acquisire d'ufficio eventuali documenti che ritenga necessario per provare l'inesistenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

Ricevuta la richiesta l'Ufficiale dello Stato Civile redige processo verbale in cui indica l'identità delle persone comparse, la richiesta a lui fatta, la documentazione acquisita e la durata della pubblicazione. Provvede poi all'affissione all'albo per otto giorni consecutivi. Trascorsi tre giorni successivi, senza che siano stati presentati reclami si può procedere alla celebrazione del matrimonio.

L'atto di Pubblicazione dovrà essere affisso all'Albo delle Pubblicazioni nei Comuni di residenza degli sposi, per otto giorni.

L'Ufficiale di Stato Civile rilascerà il certificato di eseguita pubblicazione, dopo i tre giorni successivi

Documentazione da presentare e allegati da scaricare

Gli sposi produrranno solo i seguenti documenti:

  • Richiesta di Pubblicazione da farsi alla Casa Comunale, rilasciata dal Parroco o da altro Ministro di culto;
  • Per gli stranieri, nulla-osta al matrimonio (art. 116 c.c.) rilasciato dalle autorità competenti (Ambasciata/Consolato) debitamente tradotto in lingua italiana ed eventualmente legalizzato.
  • Per i minori che abbiano compiuto i 16 anni è necessario che gli stessi presentino   l'Autorizzazione rilasciata dal Tribunale dei Minori.

N.B.: Il matrimonio non è consentito ai minori di anni 16.

Contributi a carico dell'utente

L'atto di Pubblicazione è soggetto al pagamento dell'imposta di bollo €. 16,00. 

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto