La decisione, registrata dal Comune, sarà trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
La manifestazione del consenso o del diniego costituisce una facoltà e non un obbligo per il cittadino, è sempre possibile cambiare idea sulla donazione, ciò che fa fede è l'ultima dichiarazione rilasciata sulla donazione di organi e tessuti in ordine di tempo. Quindi, nel caso in cui il cittadino, una volta espressa questa volontà presso l'ufficio anagrafe, voglia modificare la propria dichiarazione, può sempre farlo recandosi presso l'ASL di appartenenza o al momento dell'ulteriore rinnovo della carta di identità.
Su richiesta dell'interessato è inoltre possibile che la volontà espressa venga stampata sulla 4ª facciata della carta d'identità con la seguente formula: "Assenso alla donazione di organi e tessuti" oppure "Diniego alla donazione di organi e tessuti". Il documento emesso rimane valido fino alla data di scadenza indicata sul retro.
Altre modalità per esprimere il consenso
Oltre alla dichiarazione, il consenso alla donazione degli organi e dei tessuti può essere espresso anche:
- Richiedendo il modulo presso la propria ASL di appartenenza;
- Firmando l'atto olografo dell'Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO);
- Compilando e firmando la Tessera Regionale del Donatore o la c.d. "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai documenti personali;
- Scrivendo la propria volontà su un foglio libero unitamente ai propri dati anagrafici ed alla sottoscrizione, ricordando di portarlo sempre con sé.
Per conoscere tutte le modalità ad oggi possibili per dichiarare la propria volontà (consenso o diniego) in materia di donazione di organi e tessuti dopo la morte, consulta la pagina "Come donare" sul sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti.
NON ESISTONO LIMITI DI ETA' PER ESPRIMERE LA PROPRIA VOLONTA'
Modifica della dichiarazione
L'eventuale modifica della decisione presa potrà avvenire in ogni momento presso l'Ufficio ASL di appartenenza, le Aziende ospedaliere, gli ambulatori dei medici di medicina generale, il Comune al momento del successivo rinnovo della Carta d'identità, il Centro regionale trapianti, o con una dichiarazione sui moduli già predisposti da enti pubblici o Associazioni dei donatori, o con una dichiarazione in carta libera in cui risultino oltre al consenso o al diniego alla donazione i dati personali, la data e la firma secondo quanto previsto dalla normativa in materia di prelievi e trapianti di organi e tessuti.
Cancellazione della dichiarazione
L'interessato ha inoltre diritto ad ottenere ai sensi dell'art.7 del D.Lgs. n.196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali (Codice della Privacy), anche la cancellazione dagli archivi e dal Sistema Informativo Trapianti. Con la richiesta di cancellazione non si ha una modifica della dichiarazione di volontà precedentemente resa (da favorevole alla donazione a contrario o viceversa), ma una cancellazione della stessa. In particolare se la dichiarazione è stata resa presso l'Ufficio Anagrafe, la cancellazione dei propri dati dagli archivi è possibile presentando apposita richiesta all'Ufficio stesso. La domanda deve contenere i propri dati anagrafici, il riferimento al documento d'identità in occasione del quale è stata rilasciata la dichiarazione di volontà, la data, la firma accompagnata da una copia di un documento di identità valido.
Ogni ulteriore informazione potrà essere acquisita collegandosi all'indirizzo: http://www.trapianti.salute.gov.it
Requisiti
- Essere maggiorenni
- Essere residenti o dimoranti nel Comune di Montale
- Avere una carta di identità in scadenza, ovvero aver smarrito o deteriorato il documento e avere quindi la necessità di rifarlo;
- Essere consapevoli della dichiarazione che si rende.
Modalità di richiesta
All'atto della emissione della carta di identità, il cittadino richiedente può esprimere la sua volontà POSITIVA o NEGATIVA alla donazione dei propri organi e tessuti. L'espressione della volontà avviene attraverso una dichiarazione scritta su una modulistica messa a disposizione dall'ufficio che viene rilasciata anche all'interessato.
La manifestazione della volontà può essere resa agli sportelli comunali solo durante l'emissione della carta di identità, non in altri momenti.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
- Rilascio immediato allo sportello all'atto di emissione della carta d'identità.
- La manifestazione di volontà viene registrata nella banca dati anagrafica e quindi trasmessa al Centro Nazionale Trapianti in modalità telematica sicura secondo il tracciato record previsto dal Sintema Informatico Trapianti.
Documentazione da presentare e allegati da scaricare
- Modulo dichiarazione di volontà in duplice copia: sarà consegnato per la sottoscrizione al momento del rilascio/rinnovo carta d'identità
Contributi a carico dell'utente
Per la dichiarazione di volontà per la donazione degli organi e dei tessuti non è previsto alcun contributo è richiesto solo il normale pagamento della carta d'identità.