Informazioni, sui cittadini non più iscritti nel registro della popolazione residente, relative al comune di emigrazione.
Requisiti
La certificazione di emigrazione viene rilasciata esclusivamente:
- alle Pubbliche Amministrazioni e ai Gestori di Pubblici Servizi;
- agli Studi Legali quando essi debbono notificare un atto processuale.
Non può essere rilasciata a soggetti privati quali banche, assicurazioni, agenzie investigative, società per il recupero crediti, ecc.
- previa motivata istanza con la quale il richiedente dimostra di essere titolare di un interesse per la tutela di situiazioni giuridicamente rilevanti (diritto di accesso agli atti, art. 22, legge 241/1990 e successive moidifiche).
Modalità di richiesta
La richiesta si può inoltrare in qualunque momento:
- gli Studi Legali dovranno presentare un'apposita istanza scritta contenente l'espressa indicazione che la notizia richiesta è finalizzata alla notificazione di un atto processuale (modulo "Richiesta luogo di emigrazione", scaricabile qui).
La richiesta potrà essere presentata con le seguenti modalità:
- direttamente dall'avvocato;
- tramite incaricato dell'avvocato, munito di apposita delega;
- con il sistema postale;
- tramite fax o posta elettronica; (in questo ultimo caso, la certificazione dovrà essere ritirata all'ufficio addetto al rilascio in quanto, dovranno essere corrisposti l'imposta di bollo e i relativi diritti di segreteria).
- le Pubbliche Amministrazione e ai Gestori di Pubblici Servizi potranno farne richiesta quando tale informazione risulti pertinente per un procedimento amministrativo in corso.
- La richiesta potrà essere presentata con le seguenti modalità:
- con il sistema postale;
- tramite fax;
- posta elettronica
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Rilascio immediato
Contributi a carico dell'utente
€. 0,52 per diritti di segreteria e €. 16,00 per imposta di bollo, come già precisato nella risoluzione n. 450825 del 10.11.1990 del Ministero delle Finanze che impone l'assolvimento dell'imposta di bollo per i certificati anagrafici rilasciati agli studi legali per la notifica di atti giudiziari; detta imposta può essere assolta applicando apposita marca da acquistare dall'utente o versandola in modo virtuale direttamente presso l'ufficio anagrafe.
Nessuna contribuzione é prevista per le richieste fatte dalle Pubbliche Amministrazioni e/o dai Gestori di Pubblici Servizi in quanto, obbligati a richiedere informazioni nei procedimenti di loro competenza e a esercitare attività di controllo su dichiarazioni sostitutive di certificazioni anagrafiche e/o dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà.