Dall'8 gennaio 2018 il Comune di Montale ha attivato il servizio di rilascio della carta di identità elettronica che, in ottemperanza alle disposizioni di legge, sta gradualmente sostituendo le vecchie carte di identità cartacee. Queste ultime resteranno comunque valide fino alla loro naturale scadenza.
Ai sensi della circolare 31/03/2017 del Ministero dell'Interno, la carta d'identità cartacea potrà essere rilasciata SOLTANTO PER CASI URGENTI E DOCUMENTATI: motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Cos è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l'identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un' elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) (www.spid.gov.it). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Requisiti
Essere cittadini residenti o temporaneamente dimoranti nel comune di Montale
Modalità di richiesta
La richiesta si può fare in qualunque momento presentandosi personalmente o, se minorenne, accompagnato da entrambi i genitori o tutore.
E' possibile prenotare un appuntamento sul sito agendacie.interno.gov.it
Modalità e tempi di erogazione del servizio
L'operazione allo sportello richiede mediamente 20 minuti.
Si precisa che l'ufficio U.R.P. é solo punto di ricezione della richiesta e non provvederà più alla stampa del documento; sarà cura dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite il Ministero dell'Interno, spedire la C.I.E. all'indirizzo indicato dal cittadino, entro 6 giorni lavorativi dalla data di presentazione della richiesta.
Documentazione da presentare e allegati da scaricare
Il cittadino dovrà presentarsi munito di:
- n. 1 fototessera in formato cartaceo o elettronico (su un supporto USB);
- la carta di identità scaduta o in scadenza o un altro documento di riconoscimento valido;
- Tessera Sanitaria o Codice Fiscale rilasciato dall'Agenzia dell'Entrate;
- il permesso o la carta di soggiorno se il richiedente è cittadino extracomunitario;
- per i minori occorre l'atto di assenso da parte dei genitori esercenti la potestà.
- Se si richiede il duplicato della carta di identità smarrita o rubata occorre presentare anche copia della denuncia di smarrimento o di furto.
- Se si richiede la sostituzione della carta di identità deteriorata questa va riconsegnata.
Autorizzazione del Giudice Tutelare necessaria in casi relativi a situazioni in cui debba esprimersi altra Autorità Giudiziaria. Per il rilascio di carta di identità valida per l'espatrio ai minori di anni 18, è necessario acquisire l'atto di assenso da parte di ambedue i genitori .
Per i minori di anni 14, l'uso della carta di identità ai fini dell'espatrio, è subordinata alla condizione che il minore viaggi in presenza dei genitori o di chi ne fa le veci o che venga menzionato in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui i minori sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari in caso di rilascio all'estero. Su richiesta potrà essere riportata sulla carta d'identità il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
Nel caso di viaggi con accompagnatore è necessaria una dichiarazione rilasciata dai genitori e validata dalla Questura competente, contenente il nome della persona a cui il minore è affidato.
Contributi a carico dell'utente
Il costo complessivo della CIE è di €. 22,21 (€. 16,79 della carta più €. 5,42 per i diritti) da pagare in contanti o con POS (carta di credito/bancomat) direttamente allo sportello.
Eventuali note per l'utente
CARTA D'IDENTITA' CARTACEA
Con l'entrata a pieno regime dell'emissione della CIE la carta d'identità cartacea sarà rilasciata, solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, oltre ai casi in cui il cittadino sia iscritto nell'Anagrafe degli italiani residenti all'estero (Aire).
Le condizioni e i requisiti di rilascio sono gli stessi già indicati per la carta d'identità elettronica, salvo per le fototossere (che devono essere tre uguali e recenti) e per i costi (euro 5,42).
Dal gennaio 2016, firmando un semplice modulo al momento del rilascio della carta d'identità, è possibile manifestare il proprio consenso sulla donazione di organi e tessuti.
La decisione, libera e volontaria, viene registrata dal Comune e trasmessa in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti (SIT), la banca dati del Ministero della Salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini maggiorenni.
E' sempre possibile cambiare idea sulla donazione perché fa fede l'ultima dichiarazione rilasciata in ordine di tempo, recandosi presso gli sportelli ASL di appartenenza.