Albi e registri del terzo settore

RIASSETTO DELL'ENTE PROVINCIA
Albi e Registri del Terzo Settore

A partire dal 1° gennaio 2016, a seguito della Legge Regionale 22/2015 e seguenti, la delega regionale relativa alla gestione dei Registri e degli Albi del Terzo Settore (Associazioni di Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale e Cooperative Sociali)   passa dalla Provincia al Comune capoluogo.

La Regione Toscana con la legge  1 marzo 2016, n. 21 "Riordino delle funzioni di tenuta degli albi regionali del terzo settore ai sensi della l.r. 22/2015, modifiche alle leggi regionali 28/1993 , 87/1997 e 42/2002",  assegna ad ogni Comune la competenza a ricevere le domande di iscrizione all'Albo regionale, per i soggetti del terzo settore che abbiano sede nel  loro territorio. Il Comune nel cui territorio ha sede legale l'organizzazione deve trasmettere la domanda e la relativa documentazione per l'iscrizione agli albi regionali del Terzo Settore (Cooperative Social, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Social), al Comune Pistoia (Comune Capoluogo di Provincia), in via telematica, entro tre giorni dalla presentazione.

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO - LRT 28/1993

Dall'entrata in vigore della LRT 21/2016, la domanda di iscrizione è presentata al comune capoluogo di provincia tramite il comune nel cui a sede legale l'organizzazione e, unitamente ai documenti di cui all'art. 4, comma 2, il comune ricevente, deve trasmetterla in via telematica all'indirizzo pec: comune.pistoia@postacert.toscana.it entro tre giorni dalla presentazione. Tale domanda di presentazione vale soltanto per l'iscrizione mentre per la revisione annuale l'organizzazione deve presentare la documentazione al comune capoluogo, come disposto dall'art. 14, comma 1 della LRT 28/1993.

ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE - LRT 42/2002

Dall'entrata in vigore della LRT 21/2016, la domanda di iscrizione è presentata al comune capoluogo di provincia tramite il comune nel cui a sede legale l'associazione e, unitamente ai documenti di cui all'art. 4, comma 2, il comune ricevente, deve trasmetterla in via telematica all'indirizzo pec: comune.pistoia@postacert.toscana.it entro tre giorni dalla presentazione. Tale modalità di presentazione vale soltanto per l'iscrizione mentre per la revisione annuale l'associazione deve presentare la documentazione al comune capoluogo.    

COOPERATIVE SOCIALI - LRT 87/1997

Dall'entrata in vigore della LRT 21/2016, la domanda di iscrizione è presentata al comune capoluogo di provincia tramite il comune nel cui a sede legale la cooperativa o il consorzio e tale domanda, il comune ricevente, deve trasmetterla in via telematica all'indirizzo pec: comune.pistoia@postacert.toscana.it entro tre giorni dalla presentazione. Tale modalità di presentazione vale soltanto per l'iscrizione mentre per la revisione annuale la cooperativa sociale deve presentare la documentazione al comune capoluogo, come disposto dall'art. 8 LRT 87/1997.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

Tre giorni dalla ricezione della domanda

torna all'inizio del contenuto