
Servizio finanziato grazie alle risorse della Regione Toscana e FSC a favorire l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi della prima infanzia
Cos'è
E' un luogo che accoglie bambine, bambini e le loro famiglie. Il nido d'infanzia si presenta nella sua identità di ambiente educante. Tutto è pensato in funzione della bambina, del bambino e della loro crescita.
A chi si rivolge
A bambine e bambini di età dai 12 ai 36 mesi residenti nel Comune di Montale.
I gruppi:
- CLASSE DEI PICCOLI per bambini di età dai 12 ai 24 mesi - orario: 7.45-13.45/16.00 (Il nido si trova a Montale, località Stazione in via Compietra, 30) - Tel.: 0573 556970
- CLASSE DEI GRANDI per bambini dai 24 mesi ai 36 mesi - orario: 7.45-13.45/16.00 (Il nido si trova a Montale, località Stazione in via Compietra, 30) - Tel. 0573 556970
Le bambine e i bambini al nido
Ogni momento della giornata è un momento di crescita per il bambino proposto dal personale in modo ludico, ogni oggetto, ogni elemento della natura, ogni materiale è conosciuto, toccato, usato per costruire, pasticciare, manipolare. Un'attenzione particolare viene data alla lettura. I libri fin da piccolissimi vengono proposti, sfogliati e raccontati, dal personale e dati anche in prestito per la lettura a casa.
Gli spazi sono organizzati in modo da favorire il gioco libero, sia motorio, che simbolico, sono dedicati tanti piccoli luoghi a misura di bambina e bambino. L'ampio giardino è pensato ed organizzato per essere luogo di gioco, di esplorazione, di scoperta, per essere quotidianamente vissuto, come qualunque altro spazio del nido.
Le famiglie al nido
I genitori e nonni sono sempre coinvolti dal personale del nido a vari livelli nelle attività, poiché la crescita di un bambino è il prodotto della sinergia e della condivisione di "tanti impegni educativi". All'inizio di ogni anno viene consegnato dal personale alle famiglie il progetto educativo e il programma delle attività.
Requisiti
Hanno diritto ad usufruire del Nido d'Infanzia i bambini dai 12 mesi ai 3 anni residenti nel Comune di Montale.
I bambini non residenti saranno accolti compatibilmente con i posti disponibili ed inseriti in un'apposita graduatoria.
Modalità di richiesta
Le domande di ammissione o di rinnovo iscrizione devono essere presentate dal 6 al 26 Aprile esclusivamente online nell'apposita sezione servizi online del sito internet e-civis
Le domande pervenute dopo il 26 Aprile sono considerate fuori termine e in conseguenza portano ad un inserimento in graduatoria successivo alla pubblicazione, nell'ultima posizione di quest'ultima.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Il Servizio Pubblica Istruzione esamina le domande di iscrizione pervenute attribuendo un punteggio secondo la seguente "Tabella dei criteri e dei punteggi per la formazione della graduatoria per il servizio Nidi d'infanzia", approvata con DG N.41 / 2023
TABELLA DEI CRITERI E DEI PUNTEGGI PER L’AMMISSIONE AI SERVIZI EDUCATIVI COMUNALI
(Validi alla data di presentazione della domanda)
CODICE CRITERI |
PUNTEGGIO |
|||
PRECEDENZA |
||||
Bambini disabili L. 104/92 Art. 3 Comma 3 |
Precedenza |
|
||
Bambini con fratelli disabili o un genitore disabile L. 104/92 Art.3 Comma 3 |
Precedenza |
|
||
-Bambini con situazioni particolarmente gravi: - bambini privi di uno/o entrambi i genitori (genitore deceduto, detenuto, senza patria potestà, irreperibile, bambino non riconosciuto, famiglia monoparentale) - bambini segnalati dai servizi sociali presenti sul territorio o da Autorità Giudiziaria - bambini in affidamento con richiesta dal Centro Affidi - bambini adottati o in corso di adozione |
Precedenza |
|
||
SITUAZIONE FAMILIARE |
||||
Genitori separati legalmente, divorziati, genitore residente all’estero |
Punti |
1 |
||
Per ogni fratello/sorella nato/a dal 2012 in poi /nuova gravidanza debitamente certificata e in atto al momento della presentazione della domanda |
Punti |
4 |
||
Domanda di gemelli |
Punti |
1 |
||
Assenza dei nonni (deceduti) |
Punti |
1 per ciascun nonno |
||
Nonni (di età superiore a 75 anni) |
Punti |
1 per ciascun nonno |
||
Nonni (disabili L. 104 o invalidità superiore al 70% ) |
Punti |
1 per ciascun nonno |
||
Assenza dei nonni (residenti fuori Comune) |
Punti |
1 per ciascun nonno |
||
Assenza dei nonni (lavoratori) |
Punti |
1 per ciascun nonno |
||
Prestazione di assistenza ad un familiare disabile non convivente (L. 104 – art. 3 comma 3) |
Punti |
1 per ciascun familiare |
||
Convivenza con un familiare disabile (L. 104 art. 3 comma 3) |
Punti |
2 per ciascun familiare |
||
SITUAZIONE NON LAVORATIVA DEI GENITORI |
|
Genitore |
Altro genitore |
|
Disoccupati iscritti al Centro per l’impiego |
Punti |
4 |
4 |
|
Studenti senza obbligo di frequenza |
Punti |
2 |
2 |
|
Studenti con obbligo di frequenza oltre 6 mesi Contratto a chiamata |
Punti |
6 |
6 |
|
Casalinghe/i e/o pensionate/i |
Punti |
0 |
0 |
|
SEDE DI LAVORO |
||||
Sede di lavoro fuori comune |
Punti |
2 |
2 |
|
SITUAZIONE LAVORATIVA - ORARIO DI LAVORO DEI GENITORI |
||||
Inferiore a 15 ore settimanali – contratto a chiamata |
Punti |
6 |
6 |
|
Da 15 a 23 ore settimanali |
Punti |
8 |
8 |
|
Da 24 a 28 ore settimanali |
Punti |
10 |
10 |
|
Da 29 a 32 ore settimanali |
Punti |
11 |
11 |
|
Da 33 a 36 ore settimanali (sono compresi gli insegnanti con contratto a tempo pieno e i ricercatori, assistenti e professori universitari) |
Punti |
12 |
12 |
|
Oltre 36 ore settimanali o tutti i lavoratori autonomi |
Punti |
14 |
14 |
|
Turno di lavoro sulle 24 ore o notturno |
Punti |
3 |
3 |
|
Turno di lavoro sulle 12 ore |
Punti |
2 |
2 |
|
ALTRE |
|
|
|
|
Non ammesso anno precedente |
Punti |
3 |
CONDIZIONI DI PRECEDENZA
Fruiscono di condizioni di precedenza in graduatoria:
- Bambini e bambine diversamente abili (tale condizione va debitamente documentata attraverso certificazione di cui alla Legge 104/1992 comma 3 )
- Bambini e bambine segnalati dai Servizi Sociali Sds Pistoiese
Tariffe, agevolazioni e pagamenti
Il costo del servizio Nido d'Infanzia e Spazio Gioco è dovuto per ogni mese di utilizzo. Il contributo a carico dell'utente è stabilito annualmente dall'Amministrazione Comunale, nell'ambito della determinazione delle tariffe a domanda individuale. E' inoltre previsto il pagamento di una quota annua di iscrizione al servizio di € 40,00
Attualmente il criterio per la determinazione delle tariffe dei servizi scolastici è l'applicazione di un sistema di fasce di pagamento determinato tramite l'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) come definite dalla Tabella seguente. I richiedenti, residenti nel Comune di Montale, interessati a usufruire delle agevolazioni tariffarie devono presentare l'attestazione ISEE in corso di validità prima dell'inizio della frequentazione del nido d'infanzia. - Ai richiedenti residenti fuori dal territorio comunale sarà applicata la tariffa massima prevista e non sono pertanto tenuti a presentare l'attestazione ISEE
- a chi non presenta l'attestazione ISEE sarà automaticamente applicata la tariffa massima
- l'ISEE ha validità per tutto l'anno educativo (es. dal settembre 2023 al giugno 2024 farà fede l'ISEE 2023 presentato ad aprile 2023).
Quelle famiglie che si trovano in particolari condizioni di disagio socio-economico potranno rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune
Nido d’Infanzia Comunale: |
||
FASCE ISEE IN € |
TARIFFA MENSILE Tempo Corto dalle ore 7.45 alle ore 14.00 |
TARIFFA MENSILE Tempo Lungo dalle ore 7.45 alle ore 16.00 |
DA 0 A 25.000 |
€ 200.00 |
€ 280.00 |
DA 25.001 A 35.000 |
€ 240.00 |
€ 320.00 |
OLTRE 35.001 |
€ 360.00 |
€ 440.00 |
Modalità di pagamento
L'importo relativo al servizio Nido dovrà essere pagato esclusivamente tramite gli avvisi PagoPA emessi dal Servizio Pubblica Istruzione del Comune e inviati via email. L'emissione degli avvisi PagoPA è posticipata rispetto al servizio e con cadenza mensile. Le ricevute dei pagamenti devono essere conservate per almeno 5 anni per essere eventualmente esibite in caso di controllo.
COME EFFETTUARE I PAGAMENTI
Attraverso il sistema pagoPA è possibile effettuare il pagamento con le seguenti modalità:
-> PRESSO LO SPORTELLO
Recandosi presso le Poste, le banche, URP Comune solo con bancomat e presso gli altri prestatori di servizio a pagamento aderenti all'iniziativa (come ad esempio i punti Sisal-Pay o qualche supermercato), è possibile pagare usando le modalità messe a disposizione, tra cui anche il pagamento in contanti. L'elenco dei punti abilitati a ricevere pagamenti tramite pagoPA è disponibile alla pagina Internet https://www.pagopa.gov.it/it/dove-pagare/
-> ONLINE
Accedendo ai servizi di home banking degli istituti di credito aderenti all'iniziativa e utilizzando il QR Code e/o il codice interbancario CBILL e/o il Codice Avviso presente sull'Avviso di pagamento, seguendo i percorsi e le istruzioni messe a disposizione dai singoli istituti di credito.
Cliccando sul link di accesso ai Servizi Online del Comune di Montale, seguendo il percorso "Pagamenti on line - pagoPA",è possibile effettuare il pagamento scegliendo tra gli strumenti disponibili: carta di credito o debito o prepagata, oppure il bonifico bancario nel caso si disponga di un conto corrente presso banche aderenti all'iniziativa (o pagare il Bollettino Postale PA nel caso si disponga di un conto corrente presso Poste Italiane).
Bonus INPS e Bando Nidi gratis Regione Toscana
Stato e Regione Toscana mettono a disposizione delle famiglie utenti del Servizio Nidi d'infanzia alcune opportunità di recupero delle somme versate per il pagamento del costo del servizio.
Tra queste segnaliamo il Bonus INPS e il Bando "Nidi Gratis" di Regione Toscana. Il Bando Nidi Gratis è riservato ai nuclei familiari con bambini e bambine residenti in Toscana, fino a 3 anni, con ISEE fino a 35.000 euro. Per accedere a questa opportunità è necessario presentare domanda presso la piattaforma web apposita, disponibile da maggio 2023.
Il Comune di Montale effettua controlli, come da legge, sulle attestazioni ISEE presentate, trasmettendo la documentazione alla Guardia di Finanza