Trasporto Sociale

Si tratta di un servizio a sostegno della domiciliarità e della qualità di vita dei cittadini nel loro contesto quotidiano e può essere inserito anche in un percorso di aiuto ad integrazione di altri interventi di sostegno all'autonomia della persona.

Il servizio, è finalizzato a garantire lo spostamento di persone con ridotta mobilità o incapaci di muoversi autonomamente (anziani soli senza o con inadeguate risorse familiari, disabili con attestazione o accertamento di handicap, minori con inadeguate risorse familiari e adulti soli che si trovano in particolari condizioni socio-sanitarie).

Requisiti

Gli interventi sono subordinati all'effettiva disponibilità di automezzi e di risorse umane ed economiche e, pertanto, sarà data la priorità di accesso nell'ordine seguente:

  • anziani non autosufficienti e disabili in stato di gravità (L.R. 66/2008);
  • anziani con limitata autonomia e disabili con certificazione di handicap ai sensi della L.104/92, che vivono soli senza o con inadeguate o impossibilitate risorse familiari;
  • adulti soli che si trovino temporaneamente socio-sanitarie di particolare gravità.Gli interventi sono subordinati all'effettiva disponibilità di automezzi e di risorse umane ed economiche e, pertanto, sarà data la priorità di accesso nell'ordine seguente:
  • anziani non autosufficienti e disabili in stato di gravità (L.R. 66/2008);
  • anziani con limitata autonomia e disabili con certificazione di handicap ai sensi della L.104/92, che vivono soli senza o con inadeguate o impossibilitate risorse familiari;
  • adulti soli che si trovino temporaneamente socio-sanitarie di particolare gravità.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

Per chi accede per la prima volta al Servizio Sociale, è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale presso il Centro Nerucci, via Spontini il Martedì in orario  9:00/12:00.

Numero di riferimento: 333-3347964

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto