Accoglienza in servizi residenziali

  • Cos'è: Si tratta dell'inserimento, attraverso il pagamento delle relative rette, di bambini e ragazzi fino ai 18 anni di età, o di madri con figli, che vivono in stato di rischio, pregiudizio e/o disagio, in strutture che offrono accoglienza residenziale e sostegno educativo, affettivo e relazionale.

  • A chi si rivolge: Famiglie e minori.

  • Cosa serve: Rivolgersi al Segretariato Sociale presso il Centro Nerucci, via Spontini il Martedì in orario 9:00/12:00.

  • Cosa si ottiene: Tali strutture accolgono minori, eventualmente con la madre, temporaneamente privi di un ambiente familiare adeguato alla crescita o che comunque necessitano di una collocazione extrafamiliare perché prescritta dall'Autorità Giudiziaria e per i quali non è praticabile un affido familiare. I minori permangono nella struttura per il tempo necessario al raggiungimento degli obiettivi contenuti nel progetto educativo, elaborato tra il servizio sociale professionale, il referente della struttura residenziale e quando possibile, con il coinvolgimento della famiglia.

  • Costi: Gratuito

  • Tempi e scadenze: Nessuno

  • Uffici: Servizi sociali, Pari Opportunità, Politiche Giovanili 333-4931318

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto