Assegno per nuclei familiari con tre figli minori

E' un beneficio concesso dal Comune ed erogato dall'INPS, con assegno semestrale per 13 mensilità, a favore dei nuclei familiari con almeno tre figli minori di anni 18. L'importo mensile dell'assegno per l'anno 2019, se spettante in misura intera è pari a Euro 144,42.

Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente

Per avere diritto all'assegno è necessario possedere al momento della presentazione della domanda i requisiti sotto elencati:

  • Essere residenti nel Comune di Montale
  • Essere cittadini italiani o  comunitari
  • Essere cittadini extracomunitari in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:

 - cittadino titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo;
- cittadino titolare del permesso unico per il lavoro (D.lgs 40/2014) o con autorizzazione al lavoro e suoi familiari ad eccezione categorie espressamente escluse dal D.lgs. 40/2014;
- cittadino familiare di cittadino italiano/dell'Unione  o di cittadini soggiornanti di lungo periodo non avente la cittadinanza di uno stato membro, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno  permanente;
- cittadino rifugiato politico, suoi familiari e superstiti;
- cittadino apolide, suoi familiari o supersiti;
- cittadino titolare protezione sussidiaria;
- cittadino che abbia soggiornato legalmente in almeno due stati membri, suoi familiari e superstiti;
- cittadino lavoratore del Marocco, Tunisia, Algeria e Turchia e suoi familiari;

  •  Avere nel proprio nucleo familiare anagrafico almeno tre figli minorenni, legittimi, naturali, adottivi o in affidamento preadottivo (ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge, conviventi con il richiedente medesimo) sui quali si esercita la potestà genitoriale e che, ancorché presenti nella famiglia anagrafica, non siano in affidamento presso terzi ai sensi della L. n. 184/1993. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli del coniuge conviventi con il richiedente medesimo.
  • Avere una situazione economica I.S.E.E pari ad Euro 8.745,26 per l'anno 2019. L'ISEE richiesto è per "Prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni "
  • L'assegno può essere richiesto indifferentemente dal padre o dalla madre dei figli minori conviventi.

Modalità di richiesta

La richiesta deve essere presentata, entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale si richiede la corresponsione dell'assegno, alla stessa devono essere allegati o autocertificati i seguenti documenti:

  1. Copia dell'Attestazione I.S.E.E+D.S.U. (Indicatore della Situazione Economica e Dichiarazione Sostitutiva Unica).

  2. Copia documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
  3. Copia permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari.
  4. Codice IBAN c/c intestato (o cointestato) del richiedente da indicare nel modulo della domanda.

Modalità e tempi di erogazione del servizio
La richiesta è esaminata dall'ufficio competente sulla base dei requisiti e dei termini sopra indicati. Il responsabile del procedimento, una volta acquisita tutta la documentazione ed effettuati gli accertamenti previsti dalla legge, concede con proprio provvedimento gli assegni per il nucleo familiare.
Al pagamento degli assegni concessi dal Comune con il provvedimento di cui sopra, provvede l' I.N.P.S., attraverso le proprie strutture con cadenza semestrale posticipata. Il provvedimento finale è emesso entro 30 giorni dalla presentazione, in forma completa, della richiesta.

Eventuali note per l'utente

Il diritto all'assegno decorre dal 1° gennaio dell'anno in cui si verificano tutte le condizioni prescritte dalla legge, salvo che il requisito relativo alla presenza di almeno tre figli minori si sia verificato successivamente, in tal caso decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito si è verificato. Il diritto cessa dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito relativo alla composizione del nucleo familiare, ovvero dal primo gennaio dell'anno nel quale viene a mancare il requisito del valore economico patrimoniale.

Per quanto inerente all'assegno di cui si tratta, il nucleo familiare è composto dal richiedente la prestazione, dai componenti la famiglia anagrafica e dai soggetti considerati a carico ai fini IRPEF, del richiedente e di ciascuno dei componenti la famiglia anagrafica.

Il richiedente è tenuto a comunicare tempestivamente al Comune ogni evento che determini la variazione del nucleo familiare.

Si informa che, a seguito del Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014, dal 1^ gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Indicatore della Situazione Economia Equivalente (ISEE)

Coloro che presentano una domanda per l'accesso ad una prestazione per la quale serve l'ISEE dovranno compilare la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica)

Reclami, ricorsi e opposizioni

Reclami possono essere presentati all'Ufficio Competente, presso l'U.R.P. o per scritto indirizzandoli al Sindaco e specificando in modo chiaro le ragioni che si intende far valere od i diritti che si ritengono violati.

Avverso il provvedimento conclusivo può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento stesso, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla comunicazione del provvedimento.

Scarica il modulo di richiesta
Scarica il modulo di richiesta
  PDF408,2K Assegno a nuclei familiari con tre figli minori

Dove rivolgersi

torna all'inizio del contenuto