ISEE - indicazione situazione economica equivalente

Si informa che, a seguito del Decreto del Presidente Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159 e del Decreto Ministeriale 7 novembre 2014, dal 1^ gennaio 2015 è entrato in vigore il nuovo Indicatore della Situazione Economia Equivalente (ISEE)

Coloro che presentano una domanda per l'accesso ad una prestazione per la quale serve l'ISEE dovranno compilare la nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

PRINCIPALI NOVITA' INTRODOTTE: PLURALITA' DI ISEE

ISEE ORDINARIO O STANDARD: utilizzabile per la generalità delle prestazioni sociali agevolate (prestazioni o servizi sociali assistenziali la cui erogazione dipende dalla situazione economica del nucleo del richiedente, compresi i servizi di pubblica utilità a condizioni agevolate)

ISEE UNIVERSITA': utilizzabile per le prestazioni per il diritto allo studio universitario previa identificazione del nucleo familiare di riferimento dello studente

ISEE SOCIOSANITARIO: utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie per cui è possibile scegliere un nucleo familiareristretto rispetto a quello ordinario

ISEE SOCIOSANITARIO-RESIDENZE:  utilizzabile per le prestazioni socio-sanitarie residenziali, per cui è possibile scegliere un nucleo familiare ristretto; prevede differenze in alcune componenti di calcolo e tiene conto della situazione economica dei figli del beneficiario non inclusi nel nucleo

ISEE CON GENITORI NON CONIUGATI TRA LORO E NON CONVIVENTI: utilizzabile per le prestazioni rivolte ai minorenni/studenti universitari che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi e tiene conto della situazione economica del genitore non convivente

ISEE CORRENTE: è un aggiornamento dell'ISEE già rilasciato e calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo. Ha validità di due mesi dalla presentazione della DSU.

Modalità di richiesta

La compilazione della dichiarazione sostitutiva unica rivolgersi può essere presentata tramite Caf, oppure direttamente dal soggetto dichiarante tramite i servizi online dell'INPS per il cittadino.

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto