Molte persone vengono dall'Assistente sociale per risolvere il problema abitativo. L'Assistente sociale non ha a disposizione soluzioni immediate e le assegnazioni di alloggi di proprietà pubblica avvengono attraverso bandi con cadenza periodica e regolamenti che definiscono le modalità e i criteri di assegnazione.Per questo l'Assistente sociale può:
- Informarti sui servizi a disposizione e sulle modalità e i tempi di accesso soprattutto per quanto riguarda i bandi pubblici.
- Sostenere con un contributo finalizzato il pagamento di una parte del costo dei primi mesi di affitto una volta che il cittadino avrà reperito un alloggio sul mercato privato.
- Sostenere con un contributo straordinario il pagamento di parte della caparra richiesta per la concessione di alloggi sul mercato privato.
- In situazioni di emergenza per i figli minori, proporre una soluzione temporanea e di breve durata per la madre e i figli minori, o i soli figli minori, fatte salve le disponibilità di posti nelle strutture a ciò finalizzate e la verifica della reale condizione di estrema necessità.
Tutte queste soluzioni sono sottoposte alla verifica della situazione reddituale (ISEE e altre fonti di reddito della rete familiare) e alla accettazione di un progetto che preveda la temporaneità del sostegno pubblico.
Le Assistenti Sociali ricevono i cittadini già in carico su appuntamento al numero tel. 0573-959360 gestendo autonomamente le proprie agende di lavoro.
Le Assistenti Sociali ricevono nei giorni di Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.00 alle 15.00/16.00.
L'orario ed i giorni di lavoro possono subire variazioni per motivi di servizio (quali visite domiciliari, convocazioni dell'Autorità Giudiziaria, riunioni) ecc.
Per chi accede per la prima volta al Servizio Sociale, è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale, presso il presidio Usl orario Martedì 9.00 - 12.00