Interventi per la riduzione del disagio abitativo

INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO PER PARTICOLARI CATEGORIE SOCIALI

Il 15 febbraio 2007  è entrata in vigore la Legge n.9/2007 che proroga gli sfratti esecutivi per finita locazione dei nuclei familiari in condizioni di disagio sociale.

Il Provvedimento si applica oltre ai Comuni capoluogo di Provincia ed a quelli con essi confinanti che hanno una popolazione superiore a 10.000 abitanti, ai Comuni definiti ad alta densità abitativa (censiti con Delibera Cipe n. 87/03), fra i quali rientra il Comune di Montale.

La sospensione degli sfratti riguarda gli inquilini con reddito annuo lordo complessivo familiare inferiore a 27.000 Euro, che siano o abbiano nel proprio nucleo familiare:

  • persone ultrasessantacinquenni;
  • figli fiscalmente a carico;
  • malati terminali;
  • portatori di handicap con invalidità superiore al 66%;

purché non possiedano un'altra abitazione adeguata al nucleo familiare nella Regione di residenza.

Per gli inquilini con i suddetti requisiti di legge, l'esecuzione dei provvedimenti (ordinanze e sentenze) di rilascio dell'immobile per finita locazione è sospesa per 8 mesi (fino al 15 ottobre 2007), mentre è estesa a 18 mesi (fino al 15 agosto 2008), per coloro che occupano immobili di grandi proprietari (enti previdenziali di natura pubblica, istituti bancari, compagnie di assicurazione, società di gestione di patrimoni immobiliari, casse professionali e previdenziali).

Requisiti

I conduttori interessati alla proroga dello sfratto devono autocertificare con dichiarazione il possesso dei requisiti richiesti e darne comunicazione alla cancelleria del giudice dell'esecuzione "con raccomandata con avviso di ricevimento" che è esibita all'ufficiale giudiziario procedente, ovvero con dichiarazione resa allo stesso ufficiale giudiziario che ne redige processo verbale.

La cancelleria del giudice procedente, ovvero l'ufficiale giudiziario, danno immediata comunicazione al locatore della dichiarazione irrevocabile e del conseguente differimento degli atti della procedura".

Tale autocertificazione deve essere inviata per conoscenza anche al Comune di Montale.

Modalità di richiesta

Le domande devono essere presentate al Comune, Ufficio Relazioni con il Pubblico, dal ______ al ______.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

Le domande vengono istruite dall'Ufficio

Contributi a carico dell'utente

Nessuno

Allegati da scaricare
Allegati da scaricare
  DOC27,6K Modulo per la segnalazione al Comune della propria posizione affinchè ne tenga conto ai fini della predisposizione della proposta di fabbisogno alla Regione
  DOC25,1K Modulo di autocertificazione per il possesso dei requisiti ai fini della richiesta di sospensione dello sfratto

Ufficio di riferimento

torna all'inizio del contenuto