E' un contrassegno che consente alle persone detentrici la sosta nelle zone a sosta limitata (ZSL) e il transito in quelle a traffico limitato (ZTL) e nelle corsie preferenziali per gli autobus.
Il contrassegno invalidi consente ai titolari di utilizzare le strutture riservate ai loro veicoli appositamente realizzate dagli enti proprietari delle strade.
L'autorizzazione può essere permanente o provvisoria.
L'autorizzazione è resa nota mediante il "contrassegno invalidi", che è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale.
Il contrassegno deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo.
In caso di smarrimento, furto o distruzione del contrassegno, per ottenere il rilascio del duplicato occorre presentarsi presso l'ufficio che ha rilasciato il contrassegno.
Requisiti
Possono fare domanda le persone invalide con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta (tra queste sono compresi anche i non vedenti). Il contrassegno è concesso a prescindere dalla titolarità di una patente di guida o dalla proprietà di un automezzo.
Se l'invalido non può presentarsi personalmente la richiesta può essere presentata da un familiare. Non è necessario che il familiare sia un tutore o sia munito di delega.
Modalità di richiesta
La domanda redatta in carta libera va presentata al Comune di residenza su apposito modello
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Salvo casi ostativi, il rilascio è immediato
Documentazione da presentare e allegati da scaricare
- Valido documento d'identità;
- Certificazione medica rilasciata dalla A.S.L di appartenenza;
- (solo per i contrassegni provvisori) n. 2 marche da bollo da €. 16,00.
Contributi a carico dell'utente
Nessuno
Eventuali note per l'utente
Alle persone munite di contrassegno è fatto obbligo di circolare a passo d'uomo nelle aree pedonali e di attenersi alle altre eventuali prescrizioni imposte.
Il contrassegno permette la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento indipendentemente che vengano utilizzati spazi di sosta riservata o meno.
Sanzioni
L'uso del contrassegno è consentito soltanto al titolare. Utilizzare il contrassegno senza che il titolare dello stesso sia a bordo del veicolo equivale a non avere il contrassegno.
Validità
L'autorizzazione a carattere permanente ha validità 5 (cinque) anni; quella a tempo determinato, a causa di infortunio o per altre cause patologiche, ha la stessa durata presunta della invalidità indicata nella certificazione medica.
I contrassegni provvisori, (domanda e rilascio contrassegno) al contrario di quelli permanenti, sono soggetti ad imposta di bollo.
Il rinnovo dell'autorizzazione avviene mediante presentazione del certificato del medico curante che confermi il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio. I contrassegni provvisori necessitano di nuova certificazione dell'A.S.L..