Modalità per le assunzioni di personale di ruolo ed a tempo determinato tramite il collocamento (Ufficio Circoscrizionale per l'Impiego).
Il ricorso alle assunzioni tramite il Centro per l'Impiego è obbligatorio per la copertura dei posti per l'accesso ai quali è richiesto il titolo di studio della scuola dell'obbligo, che corrisponde alla Licenza di Scuola Media Inferiore.
Il requisito della scuola dell'obbligo è posseduto anche da coloro che hanno conseguito la Licenza Elementare anteriormente al 1962.
Requisiti
Ogni richiesta di avviamento a selezione specifica in modo dettagliato tutti i requisiti richiesti per la partecipazione alla stessa. La normativa nazionale vigente in materia di accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, stabilisce, comunque, i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994;
- Età non inferiore ai 18 anni
- Idoneità fisica all'impiego;
- Non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nè essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile (ex art. 127, primo comma lett. d) del D.P.R. n. 3/1957);
- Essere in regola con gli obblighi militari.
Le richieste di avviamento a selezione, in considerazione delle caratteristiche professionali e del livello del posto messo a concorso, possono prevedere altri particolari requisiti (abilitazioni, patenti, limiti di età, ecc.).
L'accertamento della mancanza dei requisiti prescritti per l'ammissione comporta in qualunque tempo l'esclusione dalla selezione o la risoluzione del contratto di lavoro.
Modalità di richiesta
Gli interessati richiedono al Centro per l'Impiego l'iscrizione nelle liste di collocamento. Lo stesso forma graduatorie distinte per categorie, qualifiche e profili generici e per quelle che richiedono specifiche professionalità, nonché graduatorie, formate con gli stessi criteri, per le assunzioni con rapporti a tempo parziale ed a tempo determinato.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Le Amministrazioni inoltrano al Centro per l'Impiego le richieste di avviamento a selezione di un numero di lavoratori pari al doppio dei posti da ricoprire, con l'indicazione del titolo di studio, della qualifica di iscrizione nelle liste di collocamento e del livello retributivo.
Il Centro per l'Impiego è tenuto ad avviare a selezione i lavoratori, nel numero richiesto, entro 10 giorni dalla ricezione della richiesta, secondo l'ordine di graduatoria degli iscritti aventi i requisiti indicati nella richiesta stessa. I lavoratori da avviare a selezione sono individuati tra i soggetti che si presentano presso le Sezioni nel giorno prefissato per l'avviamento e sono scelti in base al punteggio acquisito, con precedenza per coloro che già risultino inseriti nelle graduatorie.
Entro 20 giorni dalla comunicazione di avviamento, l'Ente convoca i candidati per sottoporli a prove di idoneità secondo l'ordine di avviamento. La selezione tende ad accertare l'idoneità del candidato a svolgere le mansioni del posto da coprire e non comporta alcuna forma di valutazione comparativa, né una conseguente graduatoria poiché l'assunzione degli idonei avviene nel rispetto dell'ordine di avviamento.
Effettuata con esito positivo la prova di idoneità, a cura del Responsabile del Servizio Funzionale interessato all'assunzione (in caso di assunzione a tempo determinato) o da un'apposita Commissione Giudicatrice (in caso di assunzione in ruolo), la Giunta comunale delibera l'assunzione
Le procedure concorsuali debbono concludersi entro 6 mesi dalla data di effettuazione delle prove scritte. Il termine del procedimento concorsuale è stabilito dalla commissione giudicatrice, prima dell'inizio delle prove, in considerazione del numero dei partecipanti.
Documentazione da presentare e allegati da scaricare
Effettuata con esito positivo la selezione (vedi la sezione Iter e Tempi"), l'Ufficio Personale comunica i documenti da presentare all'Amministrazione per la sottoscrizione del contratto Individuale di Lavoro. I documenti acquisibili tramite pubbliche amministrazioni sono richiesti direttamente dall'Ente.
Contributi a carico dell'utente
Tassa di concorso di euro 9,30 da versarsi presso la Tesoreria Comunale anche a mezzo vaglia postale o c/c postale n. 112516.
Eventuali note per l'utente
Le richieste di avviamento a selezione specificano le eventuali riserve di legge a favore di determinate categorie. E' garantita la pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso all'impiego.