Requisiti
Ogni bando di concorso specifica in modo dettagliato tutti i requisiti richiesti per la partecipazione agli stessi. La normativa nazionale vigente in materia di accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni, stabilisce, comunque, i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza italiana, tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti alla Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al D.P.C.M. 7.2.1994;
- Età non inferiore ai 18 anni
- Idoneità fisica all'impiego;
- Non essere escluso dall'elettorato politico attivo;
- Non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, nè essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile (ex art. 127, primo comma lett. d) del D.P.R. n. 3/1957);
- Essere in regola con gli obblighi militari.
I bandi, in considerazione delle caratteristiche professionali e del livello del posto messo a concorso, disciplinano il requisito del titolo di studio che si richiede e possono prevedere altri particolari requisiti (abilitazioni, patenti, limiti di età, ecc.).
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per l'inoltro della domanda di partecipazione al concorso. L'accertamento della mancanza dei requisiti prescritti per l'ammissione comporta in qualunque tempo l'esclusione dal concorso stesso o la risoluzione del contratto di lavoro.
Modalità di richiesta
Le domande di partecipazione ai concorsi debbono essere redatte, in carta semplice, seguendo lo schema allegato al bando, riportando tutte le indicazioni che i candidati sono tenuti a fornire e debbono essere presentate con le modalità ed entro il termine perentorio previsto dal bando medesimo (30 giorni dalla data di pubblicazione del bando o dell'avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica).
Le domande debbono essere sottoscritte ma non è richiesta autenticazione della firma.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Le domande di ammissione al concorso sono istruite dal responsabile del procedimento valutando il possesso dei requisiti generali e particolari previsti dal bando. Per sanare le imperfezioni riscontrate, non comprese fra quelle insanabili specificate dal bando, può essere richiesta integrazione stabilendo un termine perentorio per la sua presentazione.
Effettuata tale istruttoria, con apposito provvedimento, si stabiliscono le ammissioni o non ammissioni al concorso.
Le procedure prettamente concorsuali sono svolte da una Commissione Giudicatrice appositamente nominata che, fra l'altro: a)comunica ai concorrenti il diario delle prove di esame con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'inizio delle prove medesime; b) organizza e valuta le prove scritte o pratiche; c) comunica ai concorrenti l'esito delle prove suddette con l'osservanza che per coloro che conseguono l'ammissione alla prova orale, detta comunicazione deve essere fatta con almeno 20 giorni di anticipo rispetto alla prova orale stessa; d) effettua la valutazione dei titoli (nei concorsi che prevedono tale valutazione, dopo l'effettuazione delle prove scritte e prima di valutare le stesse); e) organizza e svolge in forma pubblica e valuta la prova orale; f) forma la graduatoria degli idonei.
Gli atti concorsuali, la graduatoria di merito e quella dei vincitori è approvata dalla Giunta comunale con apposita deliberazione. La graduatoria di merito fra i candidati dichiarati idonei resta valida per tre anni dalla sua pubblicazione e può essere utilizzata per la copertura dei posti che si rendessero vacanti e disponibili in tale periodo, con l'esclusione di quelli istituiti o trasformati successivamente all'indizione del concorso.
Le procedure concorsuali debbono concludersi entro 6 mesi dalla data di effettuazione delle prove scritte. Il termine del procedimento concorsuale è stabilito dalla commissione giudicatrice, prima dell'inizio delle prove, in considerazione del numero dei partecipanti.
Documentazione da presentare e allegati da scaricare
Anche la documentazione da presentare a corredo della domanda è specificata in ogni singolo bando di concorso. Fra queste ricorre sempre la ricevuta della tassa di concorso, attualmente pari ad euro 9,30, da versarsi presso la Tesoreria Comunale anche a mezzo vaglia postale o c/c postale n. 112516.
In molti concorsi è richiesto di presentare Curriculum professionale contente tutte le indicazioni utili a valutare attività professionali, di studio e di lavoro del concorrente. Possono essere presentati anche tutti quei documenti che il concorrente ritenga utile nel suo interesse.
Il Bando e lo schema di domanda specificano quali documenti possono essere sostituiti da dichiarazioni sostitutive e autocertificazioni.
Contributi a carico dell'utente
Tassa di concorso di euro 9,30 da versarsi presso la Tesoreria Comunale anche a mezzo vaglia postale o c/c postale n. 112516
Eventuali note per l'utente
Il bando di concorso specifica ogni norma di partecipazione al concorso, i criteri di valutazione dei titoli (nei concorsi sia per esami che per titoli), il diario delle prove di esame, le materie oggetto delle prove scritte e orali, il contenuto delle prove pratiche, le votazioni minime richieste in ogni prova, le eventuali riserve di legge a favore di determinate categorie, le percentuali dei posti riservate al personale interno, i titoli che danno luogo a precedenza o preferenza a parità di punteggio, la garanzia delle pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso all'impiego.