Polizia Municipale

Indirizzo: Comune di Montale, Via Gramsci n. 19/E - 51037 Montale (PT)
Telefono: 0573 55066
Fax: 0573 55001
Email: vigili@comune.montale.pt.it

Responsabile: Dott.ssa Paola Nanni

Addetti:
Assessore di riferimento: Sindaco Ferdinando Betti
Telefono: 0573 952221
Email: sindaco@comune.montale.pt.it

Dott.ssa Paola Nanni - Responsabile del servizio
Telefono: 0573 952228
Email: p.nanni@comune.montale.pt.it

Simona Danti
Telefono: 0573 952210
Email: s.danti@comune.montale.pt.it

Davide Ferrari
Telefono: 0573 952210
Email: d.ferrari@comune.montale.pt.it

Alessandro Baldasseroni
Telefono: 0573 952244
Email: a.baldasseroni@comune.montale.pt.it

Valentina Amerini
Telefono: 0573 952210
Email: v.amerini@comune.montale.pt.it

Francesca Gianni
Telefono: 0573 952210
Email: f.gianni@comune.montale.pt.it

Massimo Raffaele
Telefono: 0573 952243
Email: m.raffaele@comune.montale.pt.it

Apertura al pubblico:
Apertura al pubblico
Giorno Mattino Pomeriggio
Lunedì 9.00 - 12.30
Martedì 15.30 - 19.00
Sabato 9.00 - 12.30

Competenze:

Il servizio ha la finalità di assicurare al Paese e ai cittadini prestazioni di assistenza, prevenzione, controllo e vigilanza sulla osservanza delle norme, delle regole e dei comportamenti, al fine di garantire la legittimità e la correttezza della convivenza civile. In particolare, per realizzare tali finalità, la Polizia Municipale svolge funzioni molteplici di controllo del territorio, di monitoraggio e gestione della circolazione stradale, di polizia giudiziaria, amministrativa, edilizia, commerciale, ambientale, di prevenzione ed informazione.

L'ufficio amministrativo provvede alla gestione:

a) di tutte le violazioni comportanti sanzioni amministrative elevate dal Corpo di Polizia Municipale, curandone l'inserimento nella procedura informatica, la stampa e la notificazione agli interessati;

b) dei punti delle patenti di guida, con l'invio all'Anagrafe Nazionale degli abilitati alla guida;

c) della rendicontazione dei pagamenti relativi alle violazioni accertate;

d) dei ricorsi amministrativi sia al Prefetto che al Sindaco, nonché quelli giurisdizionali al Giudice di Pace, avverso le violazioni accertate;

e) delle procedure relative ai fermi e sequestri amministrativi dei veicoli, nonché di quelle per l'abbandono degli stessi;

f) del rilascio delle autorizzazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta;

g) del controllo sulla presentazione delle comunicazioni di cessione di immobile e di quelle di ospitalità, a favore di cittadini stranieri;

h) viabilità;

Altri compiti della struttura sono relativi:

a) alle attività di polizia giudiziaria di competenza della Polizia Municipale, siano esse attività di iniziativa o attività delegate dall'Autorità Giudiziaria. A tal fine vengono redatti gli atti destinati alla Procura della Repubblica e/o agli altri soggetti istituzionali;

b) alla gestione dei sinistri stradali rilevati dal personale appartenente al Comando, predisponendo i rapporti da trasmettere ai vari soggetti istituzionali competenti (Prefettura, Motorizzazione Civile, Procura della Repubblica, etc.);

c) al rilascio delle informazioni e degli atti relativi agli incidenti stradali, al rilascio di copie degli stessi richieste dagli interessati secondo le modalità previste dalle vigenti normative in particolare per quelli che hanno determinato lesioni alle persone coinvolte;

d) alla gestione delle attività informative anagrafiche o richieste al Corpo di Polizia Municipale da soggetti istituzionali.

torna all'inizio del contenuto