Requisiti
Affissioni di manifesti con fogli di formato di cm 70 x cm 100, per quelli in formato cm 100 x cm 140 solo se vi sono spazi totalmente disponibili, (considerate le dimensioni degli impianti non risulta possibile accettare manifesti di formato maggiore) di contenuto sia commerciale che istituzionale o sociale, sulla base della disponibilità degli spazi affissivi. Causa il ridotto numero di impianti affissivi l'ufficio accetta lotti di manifesti di n. 10 - 15 - eccezionalmente 25 unità.
Modalità di richiesta
Per effettuare la "pubblicità" con i manifesti è necessario rivolgersi all'Ufficio Pubbliche Affissioni - Via Gramsci, n. 19 (entrata secondaria del Comune).
Prima di inoltrare la richiesta di affissione è sempre necessario verificare, anche telefonicamente, la disponibilità degli spazi, specificando il periodo richiesto per l'affissione, la quantità ed il formato dei manifesti da affiggere.
Accertata la disponibilità degli spazi, per ottenere il servizio, cioè per un'effettiva prenotazione dell'affissione, occorre presentarsi direttamente presso l'ufficio per formulare l'apposita richiesta (commissione), specificando:
- generalità del richiedente;quantità e formato dei manifesti da affiggere;
- indicazione sintetica del titolo della campagna pubblicitaria;
- data di inizio e durata dell'affissione.
e provvedere al pagamento di quanto dovuto o direttamente al personale dell'Ufficio Pubbliche Affissioni o presentando l'attestazione dell'avvenuto pagamento del diritto dovuto per l'affissione dei manifesti su bollettino di conto corrente postale n. 7489096 modello CH8 intestato a Comune di Montale - Imposta Comunale Pubblicità e Pubbliche Affissioni.
L'affissione può essere prenotata e, pertanto, annotata nell'apposito registro cronologico, anche tramite fax al n. 0573/952322 utilizzando il modello allegato corredato dell'attestazione dell'avvenuto pagamento del diritto. In tal caso l'accettazione della commissione è subordinata all'accertamento della disponibilità degli spazi affissivi.
Il servizio d'urgenza sarà reso, compatibilmente con la disponibilità di spazi e di personale.
Si richiama sulla necessità di consegnare all'ufficio, oltre ai manifesti da affiggere, un copia in più, da conservare come documentazione del servizio.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Le affissioni sono effettuate secondo l'ordine di prenotazione della commissione pervenuta all'ufficio e vengono effettuate, ad eccezione delle sole affissioni d'urgenza, nei giorni di martedì e venerdì. In caso di festività ricadente in questi due giorni, il servizio sarà effettuato il primo giorno successivo non festivo.
I manifesti di natura commerciale senza la caratteristica dell'urgenza, dovranno pervenire all'ufficio entro la giornata di sabato, per le affissioni del martedì ed entro la giornata di martedì per le affissioni del venerdì.
Gli altri manifesti dovranno pervenire almeno nella giornata precedente all'affissione.
Contributi a carico dell'utente
TARIFFE IN VIGORE
Scaricare l'allegato a fondo pagina.
Altre maggiorazioni tariffarie
Per ogni commissione inferiore a 50 fogli (di dimensioni fino a cm 70x100) il diritto è maggiorato del 50%;
ALTRE INFORMAZIONI:
Riduzioni del diritto (art. 20 D. Lgs. 507/1993)
1. La tariffa per il servizio pubbliche affissioni è ridotta alla metà:
a) per i manifesti riguardanti in via esclusiva lo Stato e gli enti pubblici territoriali e che non rientrano nei casi per i quali è prevista l'esenzione ai sensi dell'art. 21;
b) per i manifesti di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro;
c) per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli enti pubblici territoriali;
d) per i manifesti relativi a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza;
e) per gli annunci mortuari.
Esenzioni dal diritto (art. 21 del D. Lgs. 507/1993)
1. Sono esenti dal diritto sulle pubbliche affissioni:
a) i manifesti riguardanti le attività istituzionali del comune da esso svolte in via esclusiva;
b) i manifesti delle autorità militari relativi alle iscrizioni nelle liste di leva alla chiamata ed ai richiami alle armi;
c) i manifesti dello Stato, delle Regioni e delle Province in materia di tributi;
d) i manifesti delle autorità di polizia in materia di pubblica sicurezza;
e) i manifesti relativi ad adempimenti di legge in materia di referendum, elezioni politiche, per il parlamento europeo, regionali, amministrative;
f) ogni altro manifesto la cui affissione sia obbligatoria per legge;
g) i manifesti concernenti corsi scolastici e professionale gratuiti regolarmente autorizzati.
Rimborso dei diritti (art. 22 D.Lgs. 507/93)
Omissis
4. Il ritardo nell'effettuazione delle affissioni causato dalle avverse condizioni atmosferiche si considera caso di forza maggiore. In ogni caso, qualora il ritardo sia superiore a 10 giorni dalla sua richiesta, il comune deve darne tempestiva comunicazione per iscritto al committente.
5. La mancanza di spazi disponibili deve essere comunicata al committente per iscritto entro 10 giorni dalla richiesta di affissione.
6. Nei casi di cui ai commi 4 e 5 il committente può annullare la commissione senza alcun onere a suo carico ed il comune è tenuto al rimborso delle somme versate entro 90 giorni.
7. Il committente ha facoltà di annullare la richiesta di affissione prima che venga eseguita, con obbligo di corrispondere in ogni caso la metà del diritto dovuto.