Nido d'infanzia Comunale "I Tre Maghi"

POR-FSE Nido 2022-2023

Servizio finanziato grazie alle risorse della Regione Toscana e FSC a favorire l'accoglienza dei bambini nei servizi educativi della prima infanzia

Cos'è

E' un luogo che accoglie bambine, bambini e le loro famiglie. Il nido d'infanzia si presenta nella sua identità di ambiente educante. Tutto è pensato in funzione della bambina, del bambino e della loro crescita.

A chi si rivolge

A bambine e bambini di età dai 12 ai 36 mesi residenti nel Comune di Montale.

La storia

Il nido d'infanzia di Montale ha compiuto nel 2010 30 anni di vita, in questi anni ha sempre rappresentato un punto di riferimento sul territorio, non solo per aver raccolto bambini e famiglie, ma anche per aver sostenuto e promosso la cultura dell'infanzia attraverso iniziative rivolte ai bambini ed agli adulti che vivono con loro. Una cultura che ha sempre privilegiato la cura e l'attenzione alla formazione del personale ed ad un sistema di coordinamento e consulenza pedagogica.

I gruppi:

  • CLASSE DEI PICCOLI  per bambini di età dai 12 ai 24 mesi  - orario: 7.45-13.45/16.00 (Il nido si trova a Montale, località Stazione in via Compietra, 4/C) - Tel. 0573 952421
  • CLASSE DEI GRANDI per bambini dai 24 mesi ai 36 mesi - orario: 7.45-13.45/16.00 (Il nido si trova a Montale,  località Stazione in via Compietra, 4/C) - Tel. 0573 952421

Le bambine e i bambini al nido 

Ogni momento della giornata è un momento di crescita per il bambino proposto dal personale in modo ludico, ogni oggetto, ogni elemento della natura, ogni materiale è conosciuto, toccato, usato per costruire, pasticciare, manipolare. Un'attenzione particolare viene data alla lettura. I libri fin da piccolissimi vengono proposti, sfogliati e raccontati, dal personale e dati anche in prestito per la lettura a casa. 

Gli spazi sono organizzati in modo da favorire il gioco libero, sia motorio, che simbolico, sono dedicati tanti piccoli luoghi a misura di bambina e bambino. L'ampio giardino è pensato ed organizzato per essere luogo di gioco, di esplorazione, di scoperta, per essere quotidianamente vissuto, come qualunque altro spazio del nido.

Le famiglie al nido 

Le famiglie: genitori e nonni sono sempre coinvolti dal personale del nido a vari livelli nelle attività, poiché la crescita di un bambino è il prodotto della sinergia e della condivisione di "tanti impegni educativi". All'inizio di ogni anno viene consegnato dal personale alle famiglie il progetto educativo e il programma delle attività.

Requisiti

Hanno diritto ad usufruire del Nido d'Infanzia i bambini dai 12 mesi ai 3 anni residenti nel Comune di Montale.

I bambini non residenti saranno accolti compatibilmente con i posti disponibili ed inseriti in un'apposita graduatoria.

Modalità di richiesta

Le domande di ammissione o di rinnovo iscrizione devono essere presentate dal 15 Marzo al 15 Maggio esclusivamente online nell'apposita sezione servizi online del sito internet e-civis

Le domande pervenute dopo il 15 maggio saranno accolte compatibilmente con i posti disponibili.

Modalità e tempi di erogazione del servizio

La domanda è istruita dall'Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi Educativi del Comune. Nel caso in cui le domande di ammissione siano superiori ai posti disponibili si procede secondo l'ordine di una apposita graduatoria predisposta dall'Ufficio medesimo sulla base dei criteri stabiliti in un'apposita tabella allegata al disciplinare dei servizi educativi e scolastici

I bambini, già frequentanti il Nido nell'anno scolastico precedente, hanno diritto di precedenza nell'accesso al servizio per l'anno successivo. Tale diritto è sottoposto alla condizione della conferma della domanda di iscrizione. 

L'Ufficio Pubblica Istruzione provvede a comunicare ai richiedenti che si sono collocati in posizione utile, l'ammissione del proprio figlio al nido d' infanzia. I richiedenti, entro sette giorni dalla data di ricevimento della comunicazione, decidono se inserire o meno il bambino dandone comunicazione scritta all'Ufficio Pubblica Istruzione e Servizi educativi. Trascorso tale termine senza alcuna risposta l'Ufficio Pubblica Istruzione non tiene più conto della richiesta e provvede a contattare altri richiedenti secondo l'ordine di graduatoria.

Contributi a carico dell'utente

Quota annua di iscrizione al servizio di € 20,00 da versare entro l'inizio della fruizione del servizio richiesto.

Le quote dovranno essere pagate mensilmente nelle modalità comunicate dall'ufficio pubblica istruzione.

Saranno conteggiati i giorni di presenza del bambino nel servizio ed i giorni di assenza. Le bollette forniranno la quota complessiva del costo del servizio educativo.

Il pagamento delle tariffe differenziate per tempo lungo e tempo corto si intendono calcolate per la tariffa relativa alla fascia corrispondente fin dal giorno dell'inserimento.

RIDUZIONI

Riduzione del 15%
 per le famiglie (che presentano dichiarazione ISEE comprese tra le fasce 0 e 21.000 ) con due figli che usufruiscono dei servizi educativi e/o scolastici a valere sul servizio frequantato dal figlio maggiore.

Riduzione del 50% per le famiglie (che presentano dichiarazione ISEE comprese tra le fasce 0 e 21.000 ) con tre o più figliche usufruiscono dei servizi educativi e/o scolastici a valere sul servizio frequantato dal figlio maggiore. 
Le due agevolazioni di cui sopra non sono cumulabili.

I livelli ISEE per la presentazione delle domande da parte di famiglie con figli diversamente abili (legge 104/92, comma 3) sono i seguenti: 

  • Entro € 15.000 - esonero totale
  • Da € 15.001,00 a € 20.000,00 - riduzione del 50%
  • Da 20.001,00 a € 30.000,00 - riduzione del 25%

Il Comune di Montale effettua controlli, come da legge, sulle attestazioni ISEE presentate, trasmettendo la documentazione alla Guardia di Finanza

Norme di Frequenza 
1. La frequenza al nido d'infanzia deve avere carattere di continuità.  Le assenze ingiustificate che si prolungano per periodi superiori ai trenta giorni possono dar luogo alla esclusione dal servizio previo accertamento, attraverso un contatto con i genitori, delle motivazioni dell'assenza.
2. Nel caso di assenza per malattia superiore a 3 giorni consecutivi, per la riammissione è necessario presentare il certificato medico attestante l'avvenuta guarigione. 
3. Quando l'assenza non sia dovuta a malattia la riammissione avviene dietro presentazione di una dichiarazione sottoscritta da uno dei genitori.
4. Il ritiro dal nido deve essere sempre comunicato per iscritto, da parte di uno dei soggetti esercitanti la patria potestà ovvero affidatari del bambino, all'Ufficio Pubblica Istruzione, compilando apposito modello disponibile presso l'ufficio U.R.P.  Il pagamento della quota di contribuzione cessa di decorrere dalla data della rinuncia scritta
5. La presenza o l'assenza di ogni singolo bambino vengono giornalmente riportate su apposito registro

I bambini che all'inizio dell'anno scolastico, non hanno i requisiti per frequentare la scuola d'infanzia, possono proseguire fino alla conclusione dell'anno scolastico.

Reclami, ricorsi ed opposizioni

Reclami possono essere presentati all'Ufficio Competente, presso l'U.R.P. o per scritto indirizzandoli al Sindaco e specificando in modo chiaro le ragioni che si intende far valere od i diritti che si ritengono violati.

Avverso il provvedimento conclusivo può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento stesso, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla comunicazione del provvedimento.

Disciplinare Servizi educativi e Scolastici
Disciplinare Servizi educativi e Scolastici
  PDF406K Disciplinare dei Servizi Educativi e Scolastici

torna all'inizio del contenuto