E' un luogo di incontro per tutti i ragazzi/e del territorio che si propone di offrire uno spazio in grado di accogliere attività didattiche formative.
Il programma prevede:
LUNEDI' ore 15.30 - 18.30 Spazio studio
MARTEDI' ore 15.00 - 17.00 Supporto compiti
MERCOLEDI' ore 15.00 - 17.00 Supporto compiti
VENERDI' ore 15.30 - 18.30 Supporto compiti
Il Centro Gulliver si trova a Montale in via M.L.King n. 8- Tel. 0573952400, presso i locali della scuola secondaria di primo grado G. C. Melani
Apertura
da Novembre a Maggio (le attività educative saranno sospese per le vacanze di Natale e Pasqua)
Educatori impiegati
Viola Mezzani e Alice di Como
Requisiti
Bambini e ragazzi di età tra i 6 e i 15 anni residenti nel Comune di Montale
I bambini/ragazzi non residenti saranno accolti compatibilmente con i posti disponibili.
Modalità di richiesta
I genitori devono fare domanda di iscrizione su apposita scheda sotto allegata e/o a disposizione presso l'ufficio U.R.P.
Modalità e tempi di erogazione del servizio
Le domande vengono istruite dall' Ufficio Pubblica Istruzione. Verrà comunicato alla famiglia l'esito della richiesta e l'inizio dell'attività.
Contributi a carico dell'utente
Per l'intero anno scolastico €. 120,00 pagabile entro l'inizio del servizio oppure in due rate, di €. 60,00 ciascuna con scadenza:
la prima entro l'inizio del servizio e la seconda entro il 31 marzo dell'anno scolastico di frequenza.
L'iscrizione al CIAF Gulliver prevede inoltre, una quota individuale annuale di €. 20,00 da versare entro l'inizio della fruizione del servizio.
I bambini/ragazzi non residenti saranno accolti compatibilmente con i posti disponibili con tariffa aumentata del 20% sul costo di frequenza.
I pagamenti possono essere effettuati scegliendo una delle seguenti modalità di versamento:
- Con carte di credito, bancomat, bancoposta, presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune;
- In contanti presso le agenzie Intesa San Paolo.
Le famiglie utenti del servizio sono tenute a conservare le ricevute per 5 anni.
Eventuali note per l'utente
La richiesta di rinuncia al servizio deve essere presentata da uno dei genitori o esercenti la patria podestà, compilando apposito modulo sotto allegato, e/o disponibile presso l'ufficio U.R.P.