La data del 25 aprile è stata scelta come giornata di Festa nazionale perché quel giorno iniziò la ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò da Torino e Milano, a seguito delle sconfitte militari sulla Via Emilia, della ribellione delle popolazioni locali e dell’arrivo dei partigiani nelle due città del Nord Italia.
Pertanto, se oggi siamo cittadini di un Paese libero e democratico, lo dobbiamo a coloro che hanno lottato per liberare l’Italia dalla dittatura e da qualsiasi forma di regime autoritario, consentendo a tutti libertà di pensiero e di espressione.
Sono pertanto da contrastare eventi o azioni che tendono a sminuire l’importanza di questa Festa o a volerla trasformare in qualcosa di diverso dallo spirito e dal carattere che l’hanno generata.
PROGRAMMA
Ore 8,15 – Ritrovo presso il Palazzo Comunale.
Partenza per la deposizione delle corone ai cippi ed ai monumenti in memoria dei caduti ubicati su tutto il territorio comunale.
Ore 10,15 – Ritrovo nella piazzetta del Comune.
Corteo per le vie del paese con la presenza del Corpo Musicale “G. Verdi” di Fognano deposizione delle corone alle lapidi di Via Martiri della Libertà e del Loggiato della Chiesa“San Giovanni Evangelista”
Ore 11,00 – Santa Messa presso la Propositura di Montale
Ore 12,00 – Deposizione della corona al monumento di Piazza G. Matteotti.
Intervento del Sindaco Ferdinando Betti
Concerto della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Fognano.