Abstract
Lea Melani nasce a Pistoia il 3 Novembre 1922. Unica figlia di un dipendente delle Officine delle Regie Ferrovie e di una camiciaia.
Nel 1942 consegue il diploma di Maturità Magistrale al Regio Istituto "Atto Vannucci" di Pistoia. Nello stesso anno inizia a lavorare presso l'ufficio paghe delle Officine San Giorgio, dove rimarrà per poco più di un anno, durante il quale si prepara all'esame di ammissione alla facoltà di Magistero di Firenze.
Nel 1953 consegue a Firenze il diploma della scuola Magistrale Ortofrenica per l'abilitazione all'insegnamento ai "fanciulli anormali psichici". Nel 1956 si sposa e nel 1958 nasce l'unica figlia, Susanna. Nel 1947 vince il Concorso Magistrale Nazionale e dal 1948 al 1950 insegna a Casalbordino (CH).
Ritorna a Pistoia dove insegnerà in varie scuole della provincia e della città fino al 1982, anno in cui va in pensione. Muore a San Marcello Pistoiese nel 2013.
Biografia e Bibliografia Susanna Daniele
Susanna Carla Daniele, giornalista, è nata e vive a Pistoia. Laureata in Scienze Politiche e giurisprudenza.
Nel 2004 esordisce nella scrittura di genere giallo/noir proseguendo con altri tipi di scritture.
Autrice di molti racconti pubblicati in svariate antologie di genere giallo/noir e di due testi teatrali “Ai saggi la gloria” sulla storia della biblioteca Forteguerriana di Pistoia, 2011, Ed. Marco Del Bucchia (LU) e “Il ceppo fiorito” una storia in forma teatrale dell’ospedale del Ceppo di Pistoia, EdizioniAtelier (Pistoia) 2012.
Per Edizioni Atelier ha partecipato alle pubblicazioni: "Il tacco spezzato" (2013) sul tema della violenza sulle donne, “Chi sei? Storie di speranze rubate” (2014) sul tema dell'Alzheimer. Per lo stesso editore nel 2014 è uscito “Interviste impossibili - un viaggio nella storia”, e nel 2015 a quattro mani con Cristina Bianchi esce il primo volume della ricerca sulle memorie al femminile “Donne. Ricordi incisi nella pietra” a cui segue nel 2017 un secondo volume.
Segue nel 2018 per Settegiorni editore "La scuola delle donne. Due secoli di esperienze didattiche al femminile nella provincia di Pistoia" e nel 2019 "Serra si racconta", raccolta delle memorie di alcuni abitanti del paese dell'alta Val di Nievole, edito dal Consiglio regionale della Toscana. Nel 2022 è curatrice de “Il diario di Lea” (ed. Carmignani – Pisa), testo scritto dalla madre fra il 1942 e il 1944.