08

mag

2022

Biblioteca Vivente. Non giudicare un libro dalla copertina

Evento
Nome Valore
Data 08 maggio 2022
Ora 15:00
Biblioteca vivente - Locandina
​​​​​​​2 edizione della Biblioteca Vivente
Domenica 8 maggio 2022
Ore 15:00
Villa Castello Smilea

Cos'è una Biblioteca Vivente?

La Biblioteca Vivente è nata come esperienza di dialogo interculturale per poter conoscere realtà di vita diverse dalla propria. Consente di sperimentare sulla propria pelle il superamento del pregiudizio nei confronti del “diverso da sé”, contribuendo a creare una cultura più aperta e disponibile al dialogo, che non discrimini le persone in base alla loro origine etnica, alla religione, alle convinzioni personali, al genere, all’orientamento sessuale, all’età o alla condizione di disabilità.
Una Human Library funziona come qualsiasi biblioteca: ci sono i libri da prendere in prestito, il catalogo dei titoli disponibili, i bibliotecari e una sala lettura con sedie e tavoli per la consultazione, e infine lettori e lettrici. I libri sono però persone in carne ed ossa che si assegnano un titolo a partire da un aspetto della propria identità, che spesso le porta a subire pregiudizi e discriminazioni. Ogni lettore può prenotare un libro a scelta dal catalogo per una conversazione di circa mezz’ora, durante la quale i libri raccontano la propria esperienza di vita rispondendo alle domande poste dai lettori.

COMUNICATO STAMPA

LA "BIBLIOTECA VIVENTE" domenica 8 maggio a Villa Smilea

Un pomeriggio di lettura e di confronto organizzato da Unitalsi Pistoia per "non giudicare un libro dalla copertina"

L'appuntamento è di quelli speciali e particolari, per condividere insieme il superamento del pregiudizio nei confronti del "diverso da sè". Domenica prossima, 8 maggio 2022, a partire dalle ore 15 la sottosezione di Unitalsi Pistoia organizza nell'incantevole scenario del Castello di Villa Smilea a Montale la "Biblioteca Vivente – non giudicare un libro dalla copertina" col patrocinio del Comune di Montale e la partecipazione di Aci Pistoia e Vival Banca.

Si tratterà di una vera e propria "Human Library" che ha tutte le caratteristiche di una biblioteca tradizionale con catalogo di scelta, bibliotecari, sala lettura e postazioni per la consultazione con la differenza che, in questa circostanza, i libri sono persone in carne ed ossa ai quali viene assegnato un libro che si lega alla propria identità personale e che, su quella, subiscono pregiudizi e discriminazione. Così ogni lettore può prenotare il proprio libro per un dialogo di 30 minuti durante il quale il volume scelto racconta la sua esperienza di vita e risponde anche alle domande che vengono poste da chi quel testo l'ha scelto.

A dare voce a questo appuntamento ci saranno Cristiano Spinelli, con i suoi libri pop up racconta una storia spinosa. Davide Torracchi, montalese doc uomo di sport e storico mister della Blu Volley Quarrata. Davide Cerullo, che con tutte le sue forze lotta affinchè a Scampia sia di nuovo primavera. Francesco Micheletti, ragazzo di Pisa che non è arreso alla gabbia data da una carrozzina. Francesca Banchini e Silvia Mannelli, ci porteranno nella 2°guerra mondiale con la storia di della famiglia di Guidotti Morello (che sarà presente) che nascose in un granaio, nella frazione collinare di Buriano (Quarrata) una intera famiglia di profughi ebrei. Gabriele Falagiani, dottore in pensione che ha dedicato una importante parte della sua vita alle popolazioni del Malawi, dove collabora come medico. Valentina Valia, impegnata nella raccolta di aiuti per il suo popolo Ucraino oltre che nell’aiutare i profughi che arrivano in toscana.

Per informazioni: 0573308146, 3292312092, info@unitalsipistoia.it

Scarica gli allegati
Scarica gli allegati
  JPG395,2K Biblioteca vivente - Locandina

  JPG584K Biblioteca vivente - Volantino

  JPG288,4K Libro vivente - Chi sono? Un libro con ancora tante pagine da riempire

  JPG318K Libro vivente - Storia di un medico di paese e non solo

  JPG286,9K Libro vivente - Il rovo. Una storia spinosa

  PDF202,6K Comunicato stampa Unitalsi - Biblioteca Vivente

torna all'inizio del contenuto