Saluti istituzionali
Tiziano Pierucci - Assessore alla Cultura del Comune di Montale
Introduce e coordina
Franco Pessuti - Presidente AUSER Montale
Intervengono
Rodolfo Sacchettini - Autore, Università di Firenze
Nicola Turi - Università di Firenze
Il volume ci trasporta nell’atmosfera degli anni ’50, quando nel salotto o nel tinello di casa, milioni di famiglie italiane si riunivano la sera attorno al ‘canoro focolare del ventesimo secolo’, la radio. Con lui vivremo (e i più giovani scopriranno) l’età d’oro della radio attraverso un genere sospeso tra la cultura alta e l’intrattenimento: il radiodramma. In questo periodo scrivono per la radio prolifici autori specializzati (Paolo Levi, Alfio Valdarnini…), drammaturghi e letterati (Dino Buzzati, Raffaele La Capria, Carlo Emilio Gadda, Renzo Rosso, Luigi Squarzina…), figure straniere di primissimo piano che la radio, spesso in anticipo sugli altri media, rende noti a un vasto pubblico (Samuel Beckett, Heinrich Böll, Agatha Christie, Friedrich Dürrenmatt, Max Frisch…). Rodolfo Sacchettini ricostruisce e racconta una miriade di storie, temi e forme dei radiodrammi trasmessi in Italia dal 1955 al 1960, anni di profondi e decisivi cambiamenti per il paese.
Rodolfo Sacchettini, dottore di ricerca in Italianistica, ha pubblicato numerose monografie, dalla narrativa di Landolfi alla storia del radiodramma italiano prima della televisione e del teatro. Collabora con l’Enciclopedia Treccani e con Radio 3 Rai per Il teatro di Radio 3 e Wikiradio. Insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Firenze e Documentario audio alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Attualmente sta svolgendo una ricerca sui radiodrammi trasmessi in Italia tra gli anni Cinquanta e Settanta per l’Università di Firenze con la collaborazione della Sede Rai di Firenze.