In ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Montale non resta in silenzio e dice con voce ferma e forte che non vuole tornare indietro a quegli anni più bui. Anzi, costruisce un futuro diverso con i giovani, assieme alla scuola, da dove parte il nostro impegno per formare le cittadine e i cittadini del presente e del futuro.
”Conoscere, approfondire, rendere viva la memoria, afferma il Sindaco Ferdinando Betti, di ciò che è accaduto significa impegnarsi affinché non possa mai più ripetersi – Ci rivolgiamo a studentesse e studenti – affinché le giovani generazioni siano costruttrici e costruttori di un futuro diverso, un futuro libero da discriminazioni e violenze”
E a chi ci chiede se è ancora necessario ricordare, noi rispondiamo con le parole di Primo Levi: é accaduto, e può accadere di nuovo”.
Eventi in programma
La mattina alle ore 8.45 si terrà l'incontro degli studenti della Secondaria di I grado con la scrittrice Dunia Sardi presso l'Auditorium Scuola Media sul tema La vita delle donne partigiane nei territori di Agliana e Montale. L'incontro è promosso dall'Istituto Comprensivo in collaborazione con l'Amministrazione comunale e rivolto agli studenti dell'istituto.
Nel pomeriggio avrà luogo presso la Sezione Ragazzi delle Biblioteca comunale La Smilea alle ore 17:00 la lettura ad alta voce per bambini tra i 6 e i 10 anni La Shoah spiegata ai bambini. Obbligo di prenotazione chiamando il numero 0573-952250 o scrivendo all'indirizzo e-mail biblioteca@comune.montale.pt.it
Per la sera è prevista la proiezione del film La ragazza d'autunno, con la regia di Kantemir Balagov, presso il Nuovo Centro Nerucci alle ore 21:00.
Bibliografie sulla Shoah in Biblioteca
La Biblioteca comunale La Smilea ha aggiornato le sue bibliografie sulla Shoah, una dedicata bambini e ragazzi e un'altra per gli adulti.
All'interno vengono consigliati romanzi storici, romanzi bibliografici, romanzi classici, fumetti, saggistica, film e audiolibri che affrontano i temi dell'olocausto, e del razzismo.
Per maggiori informazioni si può contattare la biblioteca al numero 0573-952250 e all'indirizzo e-mail biblioteca@comune.montale.pt.it