La Processionaria è una farfalla notturna le cui larve sono caratterizzate da peli estremamente urticanti e costituisce una minaccia ed un rischio per la salute delle persone e degli animali che incautamente dovessero venirne a contatto, provocando gravi irritazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie.
I nidi invernali di questo insetto sono biancastri, simili allo zucchero filato, e sono solitamente presenti sull’estremità delle piante di pino.
Il metodo di contrasto più efficace è togliere e distruggere i nidi prima dell’uscita delle larve, che di norma avviene verso la fine di marzo, a seconda dell’inizio della stagione primaverile.
La raccolta e la distruzione dei nidi larvali è a carico del proprietario dell’albero.
Le verifiche e il rispetto dell’ordinanza sono affidati alla Polizia Municipale
Norme di comportamento generali
L’Amministrazione comunale consiglia le seguenti norme di comportamento:
- Evitare di sostare in prossimità delle piante o delle aree infestate;
- Evitare di asportare i nidi con mezzi e modalità non idonei e senza adeguate protezioni, in quanto si potrebbe causare la fuoriuscita delle larve eventualmente presenti all’interno;
- Evitare di raccogliere le larve anche se dotati di dispositivi di protezione (guanti) in quanto gli aculei, estremamente leggeri, potrebbero facilmente liberarsi nell’aria;
- Non avvicinarsi alle larve che tipicamente si muovono in “processione”, tenere sotto controllo bambini e animali domestici, spesso incuriositi da queste larve dal comportamento gregario
- Isolare l'area e attendere che queste vadano ad interrarsi o procedere alla loro distruzione meccanica tenendosi a debita distanza;
- Consultare il proprio medico nell’eventualità di contatto con gli occhi, inalazione o ingestione dei peli urticanti.
Segnalazioni di infestazione su aree o parchi pubblici
Si invitano i cittadini a segnalare tempestivamente la presenza di nidi di processionaria presso parchi o alberature pubbliche in particolare presso aree gioco per bambini piccoli oppure aree destinate ai cani, mandando una e-mail a lavoripubblici@comune.montale.pt.it o telefonando al nr. 0573 952231 - 56 -57