La giornata del 21 marzo, istituita dal Parlamento con la legge n. 20 dell’8 marzo 2017, è dedicata al ricordo delle vittime innocenti delle mafie e vuole costituire un momento di riflessione e di approfondimento in memoria di coloro che hanno perso la vita per mano delle organizzazioni criminali.
Lo scopo primario di questa iniziativa è quello di non far cadere nell’oblio tutte le persone innocenti cadute per atti di mafia o di terrorismo e di stare vicino ai loro familiari, che hanno subito una perdita così lacerante.
L’Amministrazione comunale di Montale ha pertanto deciso di celebrare questa giornata, aderendo alla manifestazione promossa dall’associazione Libera, che contempla la scansione dei nomi delle vittime in luoghi deputati alla legalità e alla cultura, per favorire nella cittadinanza e soprattutto nei giovani una riflessione sul fenomeno mafioso purtroppo diffuso in tutti gli ambiti della società.
Il sindaco Ferdinando Betti nel palazzo comunale, la presidente del Consiglio comunale Federica Scirè nella sala consiliare e l’assessore alla cultura Tiziano Pierucci nel centro culturale Villa Smilea hanno partecipato con grande emozione all’iniziativa leggendo i nomi delle vittime nei luoghi simbolo della lotta e del contrasto a tutte le mafie e a tutte le forme di illegalità.
L’Amministrazione comunale invita inoltre la cittadinanza a condurre ulteriori riflessioni ed approfondimenti, proponendo una bibliografia e una filmografia sul tema “mafia” e sui risvolti di questo fenomeno nella nostra società.