L’Amministrazione Comunale di Montale rende noto che saranno organizzati, a partire dal mese di febbraio 2021, alcuni corsi serali per adulti in modalità online. L’iniziativa, presentata in Consiglio comunale dal gruppo “Montale futura” su proposta dell’Assessorato alla Cultura, è stata approvata all’unanimità e si pone come finalità la messa in atto di forme di socializzazione, seppur virtuali, unite all’esigenza di apprendimento e di conoscenza.
Alla manifestazione di interesse pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Montale, che prevedeva la ricerca di insegnanti a titolo gratuito per l’organizzazione dei corsi, hanno risposto quattro docenti, che metteranno le loro competenze didattiche e professionali a disposizione della comunità.
I CORSI
Storia del libro dalla tabula all’e-book CONCLUSO
Docente Alberto Coco
5 lezioni, lunedì dalle 21:00 alle 22:00
Conosciamo le danze popolari
Docente Simona Nincheri
6 lezioni, da martedì 6 aprile dalle 21:15 alle 22:00
Si racconteranno le danze popolari con proiezioni di filmati e musica
A scuola di musica
Docente Valentina Perugi
4 lezioni a cadenza quindicinale
Grammatica musicale, ascolto funzionale della teoria appresa e, se avete uno strumento musicale, un po' di pratica a distanza.
Imparare le lingue con la musica: Tedesco per principiant
Docente Tiziano Pierucci
10 lezioni, giovedì dalle 21:00 alle 22:00
Yoga della risata
Docente Stefania Nesi
6 lezioni. mercoledì dalle 21.00 alle 22.00 - piattaforma zoom
Ad ogni incontro ci sarà una parte didattica per apprendere cos'è lo YOGA della RISATA, la sua storia, i benefici e i dati scientifici, dove si può praticare e l'impatto nelle scuole, nelle impresa, negli ospedali, il perché e l’importanza di imparare a ridere da soli. Di seguito una parte pratica delle varie tecniche per poter ridere e portare la risata nella quotidianità. Infine rilassamento e meditazione: la parte finale è sempre di radicamento e rilassamento per provare le varie tecniche di meditazione sia statica che in movimento.
Cos'è la filosofia CONCLUSO
Docente Giusy Chiaramonte
5 lezioni, martedì dalle 21.00 alle 22.00:
- La nascita della filosofia greca
- I primi che filosofarono
- Socrate e l'indagine sull'uomo
- La filosofia della politica di Platone
- L'etica di Aristotele
Racconti di viaggio
Docenti Riccardo Logli e Fabiana Tempestini
Le serate sono composte da: 4/5 clip video fotografiche che dettagliano l'ambiente sotto molti aspetti; intermezzi parlati con informazioni storiche, antropologiche e naturalistiche; nozioni sulla composizione fotografica in viaggio. Date e temi degli incontri, dalle ore 21:00 alle ore 22:30:
- 22 marzo - Colombia: un paese da scoprire
- 5 aprile - Dancalia (Etiopia) : affascinante regione infernale
- 19 aprile - Uganda : i gorilla di montagna e non solo
- 3 maggio - Transpacifica : il sogno della Polinesia e i misteri dell'isola di Pasqua
Le attività, programmate in orario serale e totalmente gratuite per i corsisti, saranno organizzate su piattaforma Zoom e inizieranno con almeno 5 iscritti. Per iscriversi è sufficiente inviare un'e-mail a cultura@comune.montale.pt.it con i propri dati e l’indicazione del corso prescelto.
Di seguito il calendario previsto:
CORSO |
DOCENTE |
DURATA |
GIORNO |
ORA |
Storia del libro dalla tabula all’e-book CONCLUSO |
Alberto Coco |
5 lezioni di 1 ora |
lunedì |
21.00 – 22.00 |
Conosciamo le danze popolari |
Simona Nincheri |
6 lezioni di 45 minuti |
martedì |
21.15 – 22.00 |
A scuola di musica |
Valentina Perugi |
4 lezioni a cadenza quindicinale |
lunedì |
21.00 – 22.00 |
Imparare le lingue con la musica: Tedesco per principianti |
Tiziano Pierucci |
10 lezioni di 1 ora |
giovedì |
21.00 – 22.00 |
Yoga della risata |
Stefania Nesi |
6 lezioni di 1 ora |
mercoledì |
21.00 – 22.00 |
Cos'è la filosofia CONCLUSO |
Giusy Chiaramonte |
5 lezioni di 1 ora |
martedì |
21.00 – 22.00 |
Racconti di viaggio |
Riccardo Logli Fabiana Tempestini |
4 lezioni di 1 ora e 30 minuti |
22 marzo 5 aprile 19 aprile 3 maggio |
21.00 – 22.30 |