La celebrazione della Giornata del Ricordo, istituita dal Parlamento italiano con la legge 92/2004, ci impone una riflessione sul significato degli eventi storici che, nel secondo dopoguerra, hanno visto consumarsi un dramma umano di grande portata, venuto alla luce in tempi non molto lontani.
Il 10 febbraio si vuole pertanto “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe (cioè “fosse”, “cavità”, in cui vennero gettate migliaia di persone dai partigiani di Tito), dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Quei complessi eventi, che videro il compimento di persecuzioni di massa e di efferati eccidi culminati nella tragedia delle foibe, unitamente all’esodo forzato degli Italiani dell’Istria, della Venezia Giulia e della Dalmazia, fanno quindi parte a pieno diritto della storia dell’Italia e dell’Europa e come tali devono essere ricordati e condannati, per evitarne una dolorosa replica.
L’Amministrazione comunale di Montale, non potendo organizzare manifestazioni in presenza, invita la Cittadinanza a recuperare e conservare il ricordo di questi drammatici eventi, per comprendere quanto sia importante una convivenza pacifica tra i Popoli e per trasmetterne il valore alle giovani generazioni.
Toccherà proprio alle giovani generazioni il compito di tenere vivo il ricordo di questi drammatici eventi e di farsene portatori, una volta diventati adulti, presso i loro figli e nipoti.
ASSESSORATO ALLA CULTURA
L'Associazione Donne di Carta legge per Montale
Le donne che leggono i brani per il giorno della Memoria fanno parte dell'Associazione Donne di Carta. L'Associazione Nazionale Donne di Carta promuove la lettura in tutte le forme di comunicazione con il volontariato culturale. E' portavoce in Italia del "Proyecto Fahrenheit 451 - Las personas libro. L'associazione è formata da lettrici e lettori che imparano a memoria i brani dei libri che amano e che recitano a memoria con la propria voce per le strade, nelle scuole, nelle biblioteche, nelle carceri, ovunque ci sia qualcuno che ha voglia di ascoltare. L'Associazione costruisce una rete con biblioteche, lettori, librerie, scuole e associazioni. Per informazioni si può contattare l'associazione scrivendo a info@donnedicarta.org
Di seguito due letture delle volontarie dell'Associazione Donne di Carta sulla tematica, per non dimenticare...
Bibliografia e vetrina sul Giorno del Ricordo in Biblioteca La Smilea
La Biblioteca comunale La Smilea ha aggiornato la bibliografia sul Giorno del Ricordo.
Per maggiori informazioni si può contattare la biblioteca al numero 0573-952250 e all'indirizzo e-mail biblioteca@comune.montale.pt.it
Di seguito qualche immagine del depliant e delle vetrine disponibili presso la biblioteca.
Filmografia sul Giorno del Ricordo
Per approfondire ulteriormente le tematiche legate al Giorno del ricordo, si consiglianoi seguenti film e documentari:
🔹 Il tempo del ricordo. Le foibe e l'esodo istriano giuliano dalmata
Documentario di Agostino Pozzi. A cura di RAI Storia
https://www.youtube.com/watch?v=zZC-VUUSUaw
🔹Foibe. Martiri dimenticati
DOCUMENTARIO prodotto dall’Associazione Nazionale Dalmata e dall’editore Palladino https://www.youtube.com/watch?v=Z1FmNaxndrE
🔹Gli italiani dimenticati: la tragedia delle foibe e il racconto degli esuli
https://www.youtube.com/watch?v=CdjH1-BQUPs
🔹Massacri delle FOIBE, la VERGOGNA dei partigiani Jugoslavi
https://www.youtube.com/watch?v=RURuYncCSlw
🔹 Foibe, Fabio Rampelli: Chi ha taciuto, oggi chini il capo e chieda scusa
documentario https://www.youtube.com/watch?v=MFQJI4EaBH4
🔹 Red land (Rosso Istria) regia di Maximiliano H. Bruno (2018)
gratuito https://www.youtube.com/watch?v=8oxIQ1J_860&list=PLQGh1VdyzAXDDGsJBJkejJJHJ8Gm1nTGp&index=5
🔹 Il sorriso della Patria regia di Giulia Musso (2014)
gratuito https://www.youtube.com/watch?v=7uasNes7EjY
🔹 Il cuore nel pozzo regia di Alberto Negrin (2005)
gratuito https://streamingitafilm.rocks/?action=115331&nmovie=Il%20cuore%20nel%20pozzo