07 dicembre 2022

Palestra Nerucci

Inquadramento intervento
Nuova infrastruttura sportiva per la Scuola Primaria G.Nerucci - Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole - Finanziato dall'Unione Europea

Nuova infrastruttura sportiva per la Scuola Primaria G.Nerucci”, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.3 “Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

L’Amministrazione Comunale di Montale intende favorire le attività sportive e i corretti stili di vita nelle scuole, riducendo il divario infrastrutturale esistente al riguardo, rafforzando le attività e le infrastrutture sportive così da incentivare l’inclusione sociale e stimolare le buone attitudini personali. Inoltre, considerate le crescenti esigenze delle società sportive locali, la cui attività dei gruppi agonistici ed amatoriali svolge un’azione di grande richiamo in un bacino territoriale ben più ampio dell’ambito comunale, ha attivato un programma per la realizzazione di nuove infrastrutture sportive, tra cui una nuova palestra a servizio della scuola elementare G. Nerucci dotata di un campo da gioco omologabile per il mini basket, fino alla categoria esordienti, e la pallavolo.

Il progetto si basa sull’utilizzo di materiali e tecniche costruttive “tradizionali”, come il cemento armato, il ferro, il vetro e il legno che si affiancano a materiali e soluzioni tecniche capaci di soddisfare esigenze contemporanee come il risparmio energetico, il contenimento dei rumori e il rispetto ambientale.

La scelta di materiali e di tecniche costruttive consolidate permettono lo sfruttamento di una capacità edificatoria diffusa e futuri costi di manutenzione controllabili. La struttura verticale in calcestruzzo armato, il solaio di copertura sostenuto da un’orditura di travi in legno lamellare e gli altri materiali impiegati come il mattone, il legno, il vetro e l'acciaio rispondono ad esigenze di durata ed efficienza nelle prestazioni oltre a quella, di primaria importanza, della relazione con il contesto urbano esistente.

Non secondario è l'inserimento paesaggistico del nuovo edificio nel terreno leggermente conformato ad anfiteatro che offre al complesso scolastico la possibilità sia di riconfigurar e il giardino con nuovi percorsi che collegano i vari livelli sia, tramite la nuova piazzetta posta a sud est al di fuori del recinto scolastico, creare un punto di incontro con il quartiere circostante.

Download
Download
  PNG350,8K Inquadramento intervento

  PNG155K Indicazione sezioni

torna all'inizio del contenuto