15 febbraio 2023

Obbligo interventi annuali contro le Processionarie del Pino

processionaria su pino
Si ricorda che è tuttora in vigore l’Ordinanza del Sindaco n. 5/2022 rivolta all’intera cittadinanza che contiene le disposizioni in materia di lotta contro la processionaria del pino

Si ricorda che è tuttora in vigore l’Ordinanza del Sindaco n. 5/2022 rivolta all’intera cittadinanza che contiene le disposizioni in materia di lotta contro la processionaria del pino.

Nei primi mesi dell'anno, in particolare nelle piante di conifere, si possono formare i nidi di processionaria, un insetto le cui larve hanno peli molto urticanti che possono creare sia all’uomo che agli animali domestici reazioni epidermiche, allergiche e infiammatorie.

Il metodo di contrasto più efficace è rimuovere e distruggere i nidi prima dell’uscita delle larve, che di norma avviene verso la fine di marzo, anche se questo dipende molto dall'andamento climatico.

L’ordinanza impone ai proprietari di giardini, parchi e aree verdi del territorio comunale ed in particolare ai detentori di piante del genere di Pinus pinea, Pinus nigra, Pinus sylvestris, Pinus pinaster, di cedri e delle conifere in genere, di EFFETTUARE, nel periodo tra il 15 GENNAIO e il 10 MARZO di ogni anno, tutte le opportune VERIFICHE ED ISPEZIONI sulle specie di alberi soggette all’attacco degli infestanti al fine di accertare la presenza di nidi della processionaria del Pino.

Nel caso si riscontrasse la presenza dei nidi della processionaria, si dovrà immediatamente intervenire seguendo le indicazioni disposte dall'Ordinanza del Sindaco n.5/2022.

Link alla pagina del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana

Download
Download
  PDF202,8K Ordinanza del Sindaco n.5 del 25.02.2022

  PDF342,6K Processionaria del pino 1

  PDF850,2K Processionaria del pino 2

torna all'inizio del contenuto