Senlis - Francia

Montale 7 Dicembre 2013 - 10° ANNIVERSARIO PATTO DI GEMELLAGGIO CON LA CITTA' DI SENLIS. Per il Comune di Montale, David Scatragli; Per la Città di Senlis, Pascale Loiseleur

foto di gruppo

Montale 7 Dicembre 2013 - Foto di gruppo
Da sinistra: Edda Magnani, presidente Comitato dei Gemellaggi di Montale; Daniele Cipriani, Sindaco del Comune di Montale dal 1994 al 2004; David Scatragli, attuale Sindaco del Comune di Montale dal 2009; Pascale Loiseleur, attuale Sindaco del Comune di Senlis; Frank Schneider, attuale Sindaco del Comune di langenfeld; Piero Razzoli, Sindaco del Comune di Montale dal 2004 al 2009

firma rinnovo gemellaggio

Rinnovare il patto di gemellaggio che da dieci anni lega Senlis a Montale significa rinsaldare i valori e i principi su cui si basa il nostro legame. Negli anni gli scambi che si sono susseguiti hanno offerto l'opportunità di un reciproco arricchimento delle nostre comunità. Nella convinzione che l'Europa debba diventare un unicum sempre più solido e coeso, travalicando i confini nazionali e offrendo un terreno fertile di stimoli economici, culturali e sociali alle giovani generazioni, ho sottoscritto questo patto con piena e viva soddisfazione."

David Scatragli

Montale 7 dicembre 2013 - Intitolazione giardino in via M.L.King, alla Città di Senlis

I rapporti con questa città sono stati attivati diversi anni or sono dalla scuola media di Montale ed hanno dato luogo a numerosi scambi di visite con protagonisti studenti ed insegnanti delle rispettive comunità.

L'Amministrazione ha seguito con attenzione questa esperienza fornendo anche il proprio supporto per il suo svolgimento.

Si sono così attivati rapporti con la municipalità di Senlis e con alcuni Cittadini di origine italiana che vivono in quella Città tanto che nel giugno 1999 è stato sottoscritto un Patto di Amicizia, trasformato poi in un vero e proprio patto di Gemellaggio sottoscritto dai Sindaci delle due città il  27 Settembre 2003 a Senlis.

 IL PATTO DI GEMELLAGGIO

Noi Sindaci delle città di Montale, provincia di Pistoia (Italia) e Senlis, dipartimento dell'Oise (Francia), liberamente eletti dal suffragio dei nostri cittadini;

- certi di rispondere alle profonde aspirazioni ed ai bisogni reali delle nostre popolazioni con le quali abbiamo rapporto quotidiano e delle quali abbiamo la responsabilità;
- consapevoli che la civiltà occidentale ebbe la sua culla nei nostri antichi Comuni e che lo spirito di libertà fu per la prima volta segnato nelle garanzie che essi seppero conquistare al prezzo di lunghi sforzi;
- considerando che l'opera della storia deve proseguire in un mondo più vasto, ma che questo mondo non sarà veramente umano se non nella misura in cui gli uomini vivranno in libere città;

Ribadiamo
La vitalità ed il grande valore delle ragioni che portarono alla sottoscrizione del patto di amicizia che unisce le nostre Città;

Confermiamo
La nostra convinzione nella centralità del ruolo delle cittadinanze nella costruzione dell'Europa dei popoli;

Ci impegnamo
Ad orientare i legami esistenti tra le nostre città verso l'obbiettivo di una sempre più stretta unione fra i popoli europei ed un sempre maggiore avvicinamento dei cittadini di Comuni dell'U.E. nell'ottica di una convivenza pacifica e di uno sviluppo delle comunità locali integrato con gli altri paesi europei;

Sottolineiamo
Il valore insostituibile della reciprocità nei rapporti tra i popoli, convinti che le specificità nazionali costituiscano un arricchimento ed un fattore di crescita civile e culturale.

In questo giorno
decidiamo di trasformare in "Patto di Gemellaggio" il "Patto di Amicizia" che attualmente unisce le nostre Città, confermandone per intero i contenuti, assumendo il solenne impegno:
- di mantenere legami permanenti tra le nostre Città;
- di favorire in ogni campo gli scambi fra i rispettivi cittadini e la loro cooperazione nel campo economico, sociale e culturale per sviluppare concretamente con una migliore comprensione reciproca il sentimento vivo della fraternità e solidarietà;
- di congiungere i nostri sforzi per favorire nella piena misura dei nostri mezzi il successo della costruzione di una sempre più solida unità europea come strumento di pace e di prosperità;
- di non risparmiare sforzo alcuno, nell'ambito delle rispettive possibilità, nella ricerca di ogni e qualsiasi opportunità di collaborazione;
- di  rafforzare i rapporti esistenti per rinsaldare sempre più il legame tra le nostre città, il cui presupposto è la conoscenza reciproca delle realtà economiche, sociali, religiose e culturali per la riscoperta delle rispettive tradizioni;
- di considerare i problemi delle due città attinenti la programmazione territoriale, i servizi sociali e culturali, il tempo libero, lo sport, il turismo, le attività ricreative ed economiche, come occasioni di reciproco apprendimento per il consolidamento di questo patto di gemellaggio.

Per la Città di Montale                                   Per la Città di Senlis
Il Sindaco                                                     Il Sindaco
Daniele Cipriani                                            Arthur Dehaine

Comune di Senlis
torna all'inizio del contenuto