Regione Toscana
Accedi all'area personale

Cenni storici

Chiesa La Badia

Il territorio del comune di Montale si estende per 32,02 kmq, nella Valle dell'Ombrone, in pianura, collina e media montagna.

Informazioni

Centro fortificato, poi podesteria, infine sede di comunità nel 1775, ha raggiunto l'attuale assetto nel 1913 con il distacco della frazione di Agliana andata a costituire un comune autonomo, dopo che all'inizio del l'Ottocento gli era stato tolto il territorio di Cantagallo divenuto comunità a sé stante.

Montale fu eretto all'inizio del XIII secolo in posizione strategica come centro fortificato quando Pistoia, in lotta con i conti Guidi per il predominio della zona, volle munire di difese il colle di Vigliano, anche per tutelarsi nei confronti del dirimpettaio castello di Montemurlo, possesso dei Guidi che stava per essere ceduto alla repubblica di Firenze.

In quel luogo, antico feudo dei conti Guidi, si venne costituendo così una comunità rurale dipendente da Pistoia, e la famiglia magnatizia cittadina dei Cancellieri divenne il più potente proprietario di Montale.

Nel 1303, nel corso del conflitto che contrapponeva Firenze "nera" a Pistoia "bianca" i fiorentini si impadronirono del castello per "trattato", cioè pagando la somma di 3000 fiorini a chi aveva il compito di difenderlo, procedendo poi alla distruzione delle mura.

Il vecchio insediamento fortificato non venne più ricostruito, ma si sviluppò progressivamente il borgo sottostante, e i suoi abitanti si sottomisero a Firenze nel 1351, divenendo Montale sede di una importante podesteria, ruolo confermato e accresciuto nel 1402 quando si procedette a una profonda riforma amministrativa del contado pistoiese.

Fatti di sangue e tumulti coinvolsero anche questo centro a causa della lotta civile tra la fazione dei Panciatichi e quella dei Cancellieri (che continuavano ad essere i maggiori proprietari della zona) nel 1455, nel 1503, nel 1537 e infine nel 1539, ultimo atto della secolare faida; dopo di che la storia di Montale non segnala eventi di rilievo se non quello di essere stata sede in epoca moderna di una vasta podesteria, che si estendeva fino a comprendere una parte dell'Appennino pratese.

E' patria dello storico e letterato Atto Vannucci (1810-1883).

Nel passato le attività agricole erano molto sviluppate e alternavano le colture dell'olivo, della vite e degli alberi da frutto ai seminativi arborati; un largo settore della produzione era occupato dai cereali, dalle leguminose, dal lino e dalla canapa. Un'importanza relativa avevano la silvicoltura (bosco ceduo, faggi, castagni e pioppi) e l'artigianato, soprattutto nel settore della lavorazione della paglia.

Molto diffusa era nel Settecento la filatura a domicilio della lana, del lino e della canapa per il mercato pratese; Montale era inoltre nota per l'attività molitoria dei numerosissimi mulini presenti sul suo territorio.

Il maggiore sviluppo dell'attività industriale, le cui tendenze erano già manifeste negli anni cinquanta, si è avuto nel settore dell'industria tessile, in particolare della lavorazione della lana (tessitura, generalmente per conto terzi), dove Montale occupa i primi posti nella produzione dell'intera provincia, e dell'abbigliamento.

Si registrano anche impianti di costruzioni meccaniche, fabbriche di insaccati, qualche laboratorio di pellicceria e una progressiva diffusione di mobilifici nella zona.
Agricoltura (vite, olivo, cereali e panìco per l'alimentazione dei volatili) e silvicoltura hanno un rilievo molto minore che nel passato.

La popolazione totale del territorio comunale raggiunge, nell'ottobre 1998, le 10.089 unità con una densità di 315,08 abitanti per kmq. Nel passato essa era passata dalle 784 unità del 1551 alle 1.145 del 1745, alle 3.236 del 1830, alle 4.331 del 1881 discendendo a 3.422 nel 1936; nel 1951 Montale contava 5.552 abitanti, 6.410 ne contava nel 1961, 7.718 nel 1971, 8.804 nel 1981 e 9.807 nel 1991.

27 Gennaio 2012 Conferimento della Medaglia di bronzo al merito civile per gli eventi della seconda guerra mondiale

con la seguente motivazione:
"Nel corso del secondo conflitto mondiale il piccolo centro, occupato dalle truppe tedesche, subiva ritorsioni per il legame della popolazione con le formazioni partigiane, sopportando la quasi completa demolizione del patrimonio edilizio e un numero elevato di vittime civili. Ammirevole esempio di sacrificio e amor patrio"  

Ultima modifica: martedì, 16 maggio 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri