Descrizione estesa
In giornate di grande caldo l’innalzamento delle concentrazioni di ozono nell’aria può costituire un problema soprattutto per bambini, anziani, soggetti asmatici o con patologie cardiache.
È perciò necessario adottare comportamenti che consentono di non peggiorare gli effetti nocivi dovuti episodi acuti di inquinamento da ozono.
L’attività di informazione risponde a quanto previsto dal Decreto Legislativo 155/2010 in base al quale il pubblico deve essere informato in modo tempestivo sui superamenti, effettivi o previsti, della soglia di allarme (240 µg/m3) e della soglia di informazione (180 µg/m3) per l’ozono.
LaMMA e ARPAT dal lunedì al venerdì dal 1 maggio al 15 settembre realizzano in collaborazione la mappa giornaliera della distribuzione regionale dell’ozono che riporta i livelli delle concentrazioni di ozono misurati il giorno precedente tramite la rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria gestita da ARPAT e fornisce un’indicazione sulla tendenza per il giorno stesso e il giorno successivo in base alla previsione di alcuni parametri meteo, come temperatura, irraggiamento solare e vento.
Vedi il bollettino giornaliero
https://www.lamma.toscana.it/meteo/ozono
Informazioni e raccomandazioni alla popolazione sui livelli di Ozono
https://www.regione.toscana.it/-/situazione-ozono-o3