Regione Toscana
Accedi all'area personale

Locazione turistica

  • Servizio attivo

Le locazioni brevi e turistiche riguardano la concessione in uso, a titolo oneroso e per finalità turistiche, di immobili o porzioni di essi, senza la fornitura dei servizi accessori e complementari tipici delle strutture ricettive. L'esercizio dell’attiv

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche sul territorio del Comune, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un’agenzia immobiliare).Il servizio è rivolto a chi dà in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche sul territorio del Comune, anche nel caso di gestione in forma indiretta (ad es. tramite un’agenzia immobiliare).

Come fare

Avvio di locazione breve e turistica non imprenditoriale

Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica, in forma non imprenditoriale, deve presentare la Comunicazione di inizio attività, contestualmente all'inizio dell'attività locativa, attraverso la piattaforma regionale "Turismo5". La piattaforma prevede la compilazione di un form dove inserire tutte le informazioni sulla struttura, così come previste dalla Regione Toscana.

Variazioni, sospensione e cessazione di locazione turistica non imprenditoriale

Le variazioni dei dati e delle informazioni di cui alla comunicazione iniziale, devono essere comunicate, entro 15 giorni dal loro verificarsi, attraverso la piattaforma Turismo5 nel seguente modo:

  1. accedere alla piattaforma Turismo5 e seguire le indicazioni della procedura fino alla visualizzazione del format vuoto della comunicazione;

  2. inserire il codice fiscale e premere il tasto "Ricarica dati" per caricare i dati della comunicazione presentata;

  3. passare con il mouse sulla lente in corrispondenza della denominazione dell'alloggio e opzionare "Variazione";

  4. effettuare le necessarie variazioni, salvare e inviare la comunicazione variata.

La sospensione temporanea dell’attività di locazione è comunicata entro 15 giorni dal suo verificarsi attraverso l’inserimento della chiusura dell’alloggio nella piattaforma Turismo5.

La cessazione dell’attività di locazione è comunicata, entro 30 giorni dal suo verificarsi, attraverso la piattaforma Turismo5 nel seguente modo:

  1. accedere alla piattaforma Turismo5 e seguire le indicazioni della procedura fino alla visualizzazione del format vuoto della comunicazione;

  2. inserire il codice fiscale e premere il tasto "Ricarica dati" per caricare i dati della comunicazione presentata;

  3. passare con il mouse sulla lente in corrispondenza della denominazione dell'alloggio, opzionare "Cessazione" inserendone la data di decorrenza.

  4. Avvio di locazione breve e turistica imprenditoriale

    Chi concede in locazione alloggi in regime di locazione breve o turistica in forma imprenditoriale, deve presentare, esclusivamente in via telematica, la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) del comune nel cui territorio è svolta l'attività. Tale obbligo è stato introdotto dall’art. 13-ter, comma 8, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2023, n. 19. con decorrenza 2 novembre 2024.

    Variazioni, sospensione e cessazione di locazione turistica imprenditoriale

    Ogni variazione relativa alla capacità ricettiva, alle dotazioni, alle caratteristiche e all’accessibilità dell’alloggio, è soggetta al regime amministrativo della SCIA, da presentarsi attraverso il Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) entro 15 giorni dal suo verificarsi.
    Ogni ulteriore variazione rispetto alle suddette è soggetta a comunicazione da presentarsi al Sueap entro 15 giorni dal suo verificarsi, così come per la sospensione dell’attività; mentre la cessazione deve essere comunicata al Sueap entro 30 giorni dal suo verificarsi.

    Attenzione: la comunicazione di avvio di attività di locazione turistica non imprenditoriale e la SCIA, devono riguardare ogni singolo alloggio locato, per cui se, ad esempio, il locatore dispone di 2 alloggi locati per finalità turistiche - siano essi ubicati nello stesso Comune o in due Comuni differenti - deve effettuare due comunicazioni o due SCIA

Cosa serve

Locazione breve o turistica in forma non imprenditoriale

Per comunicare le informazioni relative alla struttura compilare il form della piattaforma regionale Turismo5.

Locazione breve o turistica in forma imprenditoriale

Il modulo di SCIA, necessario presupposto per esercitare l’attività, è disponibile sul Sistema Telematico di Accettazione Regionale (STAR) con il codice attività 55.90.40R.

Dal Portale STAR si possno comunicare anche le variazioni, sospensioni, cessazioni e adempimenti tecnici e amministrativi che posso riguardare le locazioni imprenditoriali.

Cosa si ottiene

Locazione breve e turistica non imprenditoriale

L’accettazione della comunicazione in via telematica determinerà, per la locazione breve e turistica non imprenditoriale, il rilascio automatico di un codice utente e di una password provvisoria (da modificare al primo accesso), che consentirà l’uso della piattaforma Turismo5 per assolvere all’obbligo di trasmissione dei dati sui flussi turistici. Sulla piattaforma sarà possibile reperire il proprio Codice Regione (CIR) accedendo alla propria sezione anagrafica.

Locazione breve e turistica imprenditoriale

Per la locazione breve e turistica imprenditoriale, la presentazione della SCIA tramite Sistema telematico di Accettazione Regionale (STAR), determina l’avvio dell’attività. Il locatore, ricevute le credenziali per accedere alla piattaforma Turismo5, potrà visualizzare il Codice Regione (CIR)

assegnato e iniziare la registrazione degli ospiti utilizzando le funzionalità della piattaforma per assolvere all’obbligo statistico di cui alla L.R. 61/2024.

Tempi e scadenze

La comunicazione di locazione breve o turistica gestita in forma non imprenditoriale, deve essere presentata contestualmente all’inizio dell’attività locativa.

L’invio della SCIA di inizio attività per le locazioni di tipo imprenditoriale consente l’esercizio dell’attività. La SCIA medesima può essere oggetto di conformazione entro 60 giorni dall’invio della stessa

Eventuali integrazioni o variazioni devono essere fornite entro trenta giorni dal verificarsi del relativo evento.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio_v1

Unità organizzativa responsabile

Suap
Via A. Toscanini, 1, 59103 Montemurlo (PO)
Sede SUAP
Argomenti
Ultima modifica: mercoledì, 20 agosto 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri